CORSO BREVE DI MECCANICA
DI PRECISIONE:
AREA STAMPI
10 mesi di formazione professionale specializzata
800 ore di formazione in aula, laboratorio e azienda
Aziende settore meccanica di precisione che ti aspettano
Corso gratuito
Specializzazione IV livello EQF
Percorso di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in:
TECNICHE DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO
IN MECCANICA DI PRECISIONE E STAMPI

PROFILO ALTAMENTE SPECIALIZZATO
10 mesi di formazione GRATUITA e mirata per rispondere, da un lato ad un bisogno forte del sistema produttivo che fatica a reperire operatori tecnici altamente specializzati nella meccanica di precisione, area produzione stampi; dallâaltro alla necessitĂ di sostenere lâoccupazione giovanile, con un inserimento immediato in azienda e dare continuitaĚ alla filiera della formazione del âSistema Meccanico-Meccatronicoâ.
Il corso di formazione promosso dall’ITS Academy Meccatronico Veneto âTecniche di industrializzazione del prodotto e del processo, IN MECCANICA DI PRECISIONE E STAMPIâ è convalidato dal Polo Tecnico Professionale Meccatronica e Automazione 4.0, di cui è capofila, promosso e organizzato in sinergia con imprese di settore e associazioni di categoria, grazie al Regione Veneto e ai FSE. Tale percorso formativo risponde al fabbisogno delle aziende del comparto industriale della meccanica e della meccatronica presenti nel Vicentino di poter disporre di competenze tecniche in particolare nella meccanica di precisione. Una carenza di addetti specializzati sollevata in particolare dallâUCISAP (Unione Costruttori Italiani Stampi e e attrezzature di precisione)
CONTRIBUIRAI A CREARE STAMPI PER OGGETTI UNICI PER BRAND INIMITABILI COME MASERATI, FERRARI, AUDI
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il progetto âTECNICHE DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSOâ si rivolge a giovani o adulti, anche disoccupati, di entrambi i sessi, 16 anni compiuti, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- diploma professionale di tecnico
- diploma di Stato (secondaria II grado)
- aver completato almeno il terzo anno IFP, e comunque privi del diploma di istruzione secondaria superiore, previo riconoscimento/validazione/certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro
In via secondaria il percorso si può rivolgere anche a:
- soggetti con ammissione al quinto anno dei percorsi liceali in una logica di integrazione di competenze
Rappresenta un titolo preferenziale il possesso di conoscenze e competenze afferenti allâarea meccanica e alle lavorazioni industriali acquisite in percorsi formali, informali e non formali e in eventuali esperienze lavorative pregresse.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- per i disoccupati, dichiarazione di immediata disponibilitĂ alla ricerca di un lavoro (DID) che si può richiedere al Centro per lâImpiego di competenza;
- attestato del proprio titolo di studio/autocertificazione ai sensi dellâart. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445;
- curriculum vitae in formato Europass aggiornato e firmato e con autorizzazione ai sensi dellâart. 13 Regolamento UE 679/2016;
- fotocopia fronte retro della carta dâidentitĂ e codice fiscale;
- permesso di soggiorno in corso di validitĂ (se cittadini extracomunitari).
Lâammissione al corso avverrĂ sulla base di una graduatoria risultante da unâattivitĂ di selezione a cura di una commissione appositamente designata da ITS Meccatronico Veneto, il cui giudizio è insindacabile.
AZIENDE E PARTNER DEL PROGETTO
Il corso è realizzato con un ampio partenariato collegato al Polo della Meccatronica costituito da imprese di settore e associazioni di categoria, tra queste Mevis, Dioma, B.M. Stampi, Fesp Mold, Meccanica De Agnoi, Rigon, Uniform, Ati Spa Montorso, Omv, Mgm Stampi, Lorenzon Stampi, Stocchiero Srl, Italform, OTS, oltre alle Associazioni UCISAP, Confindustria Vi, Apindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza.
IN AZIENDA SUBITO.
PROFILI INTROVABILI!
PARTECIPAZIONE E QUALIFICA
La partecipazione al corso è gratuita. Al termine dei percorsi formativi è previsto un esame finale e il rilascio di un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore valido a livello Nazionale. Tale qualificazione è referenziata al IV livello del Quadro europeo delle qualifiche â EQF, con riferimento alle specializzazioni tecniche superiori definite a livello nazionale e i relativi standard minimi formativi.
La qualifica consente l’iscrizione ai percorsi di Alta Formazione ITS Meccatronico Veneto
Ai fini dellâammissione allâesame finale deve essere garantita la frequenza pari al 70% del monte ore previsto sia nella fase dâaula che di stage.

MODALITĂ DI SELEZIONE
La selezione si terrĂ il giorno 14 aprile presso la sede ITS Meccatronico Veneto â via L. Gallieno 52 â VI
Verranno analizzati i requisiti in ingresso dei potenziali utenti; come previsto dalla direttiva, si potranno valorizzare gli eventuali apprendimenti pregressi e, qualora coincidenti con parti del percorso formativo al quale la persona intende partecipare, esentarla dal frequentare parti del percorso formativo stesso. La valutazione saraĚ svolta da parte del Collegio docenti e/o esperto del settore e verraĚ espressa tramite un verbale di riconoscimento dei crediti formativi, sottoscritto dai componenti la Commissione.
La selezione e la ricerca dei candidati sono condotte anche in collaborazione con Umana.
SEDE DEL CORSO
Le lezioni teoriche e di laboratorio si potranno tenere presso:
- CFP ENGIM Veneto, Contraâ Vittorio Veneto, 1 Vicenza
- ITS Meccatronico Veneto, Via L. Gallieno 52 Vicenza
Â
LA FONDAZIONE ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO, IN QUALITAĚ DI SOGGETTO PROPONENTE, SI RISERVA LA FACOLTĂ DI NON ATTIVARE IL PROGETTO QUALORA NON VENGA RAGGIUNTO ILÂ NUMERO MINIMO DI 15 PARTECIPANTIÂ O INTERVENGANO CAUSE CHE POSSANO COMPROMETTERE IL CORRETTO SVOLGIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO.
EMERGENZA COVID
Lâaccesso alla selezione richiede il possesso e lâesibizione del Green pass base (vaccinazione, guarigione, tampone) o rafforzato.
Posti disponibili
Mesi di corso
Ore di formazione in aula e laboratorio
Ore di project work in azienda
Durata del corso
Dal 28 aprile al 31 dicembre 2022
FORMAZIONE IN APPRENDISTATO
Trattandosi di un percorso duale, agli studenti potrĂ essere data la possibilitĂ di conseguire il titolo mediante esperienza di Apprendistato di 1° livello. L’attivazione del contratto di Apprendistato potrĂ avvenire attraverso il partner Umana.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Lâiscrizione alla selezione deve essere effettuata online entro mercoledĂŹ 13 aprile 2022Â
â
ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL CORSO
- 400 ore di formazione in aula e laboratorio, seguito da stage in azienda (I semestre)
- 400 ore di project work di gruppo, per lo sviluppo un progetto relativo a contesti reali, indicando obiettivi e possibili soluzioni. (II semestre)
La voce delle aziende
“