Erasmus+ per venti studenti ITS Meccatronico Veneto, ovvero un’esperienza per mettersi in gioco in un’altra realtà lavorativa e in un contesto internazionale. E il racconto dei ragazzi che da agosto ad ottobre 2018 sono partiti per cinque paesi europei, Polonia, Inghilterra, Austria, Slovacchia e Francia, rende tangibile l’importanza di queste esperienze che rappresentano un bagaglio positivo che i ragazzi porteranno a casa, nell’esperienza ITS, in azienda e nel loro futuro lavoro. Ed eccole alcune loro storie in giro per l’Europa!
DIRETTORE ITS GIORGIO SPANEVELLO
I ragazzi al ritorno dall’esperienza Erasmus possono contare su un bagaglio di competenze tecniche e trasversali che saranno molto utili una volta rientrati. Le stesse aziende apprezzano molto l’esperienza maturata all’estero che ha benefici positivi sua per il loro tirocinio formativo sia per il loro futuro lavoro.
RICCARDO BILESIMO
GIACOMO BRUGNOLO
DAVIDE MARCONATO
SIMONE PONTAROLO
SAMUELE CECCHETTO
VITALY OLIYAR
CRISTIAN BUSSOLARO
GIACOMO BRUGNOLO e ALEX MARENDA


MIHAJLOVIC NEBOJSA e SAMUELE CECCHETTO

- CHI: Mihajlovic Nebojsa e Samuele Cecchetto
- AZIENDA: Salvagnini
- DOVE: Austria
- SEDE: Schio
Per Mihajlovic Nebojsa l’esperienza in Austria: “E’ stata ampiamente positiva e alquanto utile per la mia formazione lavorativa e professionale; l’ambiente interno all’azienda “Salvagnini Maschinebau” è stato molto stimolante anche grazie all’aiuto di personale molto disponibile e preparato”.


Per Samuele Cecchetto “L’esperienza è andata sicuramente molto bene. Per quanto riguarda l’azienda Salvagnini ci ha accolto molto bene e ci ha fatto sentire subito parte della “famiglia”. Nel tempo libero Per quanto riguarda il tempo libero ci siamo sempre organizzati e alla fine abbiamo anche avuto occasione di visitare Vienna, Salisburgo e anche a Monaco di Baviera. La nostra giornata lavorativa era scandita dalle 8.00 alle 16.30 con mezz’ora di pausa eccetto il venerdì i cui si lavorava solo mezza giornata (8-12). Per quanto riguarda la città mi sono trovato molto bene, vista la vicinanza della nostra casa dal centro (20 min a piedi ) quindi quasi ogni giorno finito lavoro mi concedevo un’oretta di camminata per rilassarmi, lungo il Danubio, una vista spettacolare, soprattutto al tramonto”.
MARCO MENEGHELLO
- CHI: Marco Meneghello
- AZIENDA: Parker
- DOVE: Regno Unito
- SEDE: Padova
Standard work, è questo l’ambito in cui si è cimentato inizialmente Marco nella sua esperienza in Inghilterra presso la PARKER, multinazionale produttrice di componenti e sistemi a contenuto ingegneristico per il trasporto e controllo di fluidi e gas in un’ampia varietà di mercati. “In questi due mesi inizialmente ho portato avanti un lavoro riguardante gli standard work; in produzione ho filmato le varie fasi di assemblaggio/test riportate poi su un apposito file excel completo di immagini, utensili necessari, caratteristiche tecniche da considerare e tempo necessario. Il file è stato utilizzato non solo per migliorare il bilanciamento della produzione ma anche per creare un pdf con le varie istruzioni da mostrate in produzione a monitor“.

“Inoltre sono sempre stato incluso nelle riunioni del team di ingegneri di lean production, dove ci si aggiornava sulla situazione dei vari progetti e per un mese abbiamo fatto una breve riunione a settimana riguardante le 5S”. Mi sono trovato molto bene soprattutto con le persone che ho trovato qui che sono state molto accoglienti. Anche la città, Warwick, mi è piaciuta un sacco! Posso affermare che questi due mesi di Erasmus sono stati per me un’esperienza utile e bellissima”.

“Parte del progetto ha previsto l’assemblaggio di cubi per il monitoraggio della produzione e della sicurezza. Infine nelle ultime due settimane ho contribuito ad aggiornare/creare gli standard work per un nuovo prototipo di macchina e successivamente ad assemblare (con aiuto del mio responsabile) i primi tre prototipi che andranno spediti ad aziende per effettuare vari test”.

LUCA FAVERO e ANTONIO RUPOLO

- CHI: Luca Favero e Antonio Rupolo
- AZIENDA: Piovan
- DOVE: Regno Unito
- SEDE: Padova




CRISTIAN BUSSOLARO, DAVIDE MARCONATO, ISACCO PELLIZZARI



- CHI: Cristian Bussolaro, Davide Marconato, Isacco Pellizzari
- AZIENDA: Mevis
- DOVE: Slovacchia
- SEDE: Schio, Vicenza, Treviso
Questo l’elenco completo degli studenti Erasmus+
Belluzzo Luca | Polonia | Tobzamer | Legnago |
Bertolini Sebastiano | Polonia | Tobzamer | Padova |
Bilesimo Riccardo | Polonia | Tobzamer | Vicenza |
Brugnolo Giacomo | Polonia | Tobzamer e Newcut | Vicenza |
Fedato Francesco | Polonia | Tobzamer | Legnago |
Marchetto Andrea | Polonia | Tobzamer | Vicenza |
Marenda Alex | Polonia | Tobzamer e Newcut | Vicenza |
Oliyar Vitaliy | Polonia | Tobzamer | Vicenza |
Pontarolo Simone | Polonia | Tobzamer | Vicenza |
Paulini Davide | Francia | Gebo Cermex | Schio |
Povolo Antonio | Francia | Gebo Cermex | Schio |
Berhan Daniel | Slovacchia | Medical Glass | Vicenza |
Bussolaro Christian | Slovacchia | Mevis | Schio |
Marconato Davide | Slovacchia | Mevis | Vicenza |
Pellizzari Isacco | Slovacchia | Mevis | Treviso |
Cecchetto Samuele | Austria | Salvagnini | Schio |
Mihajlovic Nebojsa | Austria | Salvagnini | Schio |
Meneghello Marco | Inghilterra | Parker | Padova |
Favero Luca | Inghilterra | Piovan | Padova |
Rupolo Antonio | Inghilterra | Piovan | Padova |