ITS Academy Meccatronico Veneto https://www.itsmeccatronico.it/ Istituto tecnico superiore - scuola speciale di tecnologia Wed, 08 Nov 2023 08:32:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.2 https://www.itsmeccatronico.it/wp-content/uploads/2023/06/cropped-solo-sfera-logo-2023-ITS-32x32.png ITS Academy Meccatronico Veneto https://www.itsmeccatronico.it/ 32 32 BORSE DI STUDIO ITS PER STUDENTESSE E NON SOLO! https://www.itsmeccatronico.it/borse-di-studio-its-per-studentesse-e-non-solo/ Tue, 07 Nov 2023 15:01:01 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=28786 L'articolo BORSE DI STUDIO ITS PER STUDENTESSE E NON SOLO! proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
Borse di studio ITS

Borse di studio ITS per poter affrontare il percorso di studi in serenità. Questo l’obiettivo del sostegno economico previsto dalle numerose borse di studio messe a bando da istituzioni, aziende e ITS rivolte agli studenti e alle studentesse che si sono iscritti o che si iscriveranno ai corsi ITS Academy Meccatronico Veneto nel biennio 2023-25.

Le borse di studio sono di varie tipologie e consentono agli studenti di perseguire i loro obiettivi accademici e professionali.

  • merito
  • reddito
  • residenza
  • sede del corso
  • genere, in questo caso per incentivare le ragazze ad inserirsi in percorsi STEM

Ragazze STEM in pole position

▶︎ Per ragazze STEM Borsa di Studio “Renato Casolin per le donne” istituita da Arcoprofil Srl alle studentesse di Thiene, Schio e Valdagno che scelgono corsi di meccatronica/meccanica >> Si tratta della 2ª edizione del sostegno che mira a favorire la presenza femminile nelle funzioni tecniche nel settore della meccanica
TERMINI DI PRESENTAZIONE: da richiedere all’ITS al momento del perfezionamento dell’iscrizione – Leggi qui i dettagli 

L’ITS premia il merito!

▶︎ Oltre alle borse di studio per fasce di reddito ISEE, per i cinque allievi di ogni corso con i migliori risultati al termine di ogni anno è prevista l’erogazione di una borsa di studio per merito: questa coprirà l’ammontare del contributo annuale.

CCIAA Treviso Belluno Dolomiti

▶︎Per gli studenti che nel 2023 intendono iscriversi al primo anno di un corso ITS organizzato nelle province di Treviso e/o Belluno buone notizie dalla Camera di Commercio di Treviso e Belluno Dolomiti: con deliberazione n. 90 del 28.06.2023 ha approvato un bando per assegnare borse di studio mirate alla formazione ITS.
TERMINI DI PRESENTAZIONE: C’è tempo fino  alle ore 18.00 del 31/12/2023. Scarica il bando

Questa sezione si popolerà durante l’anno con ulteriori opportunità di sostegno.

L'articolo BORSE DI STUDIO ITS PER STUDENTESSE E NON SOLO! proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
AL VIA IL NUOVO ANNO 23-24: PIÙ CORSI E NUOVE SEDI https://www.itsmeccatronico.it/al-via-il-nuovo-anno-23-24-piu-corsi-e-nuove-sedi/ Sat, 04 Nov 2023 12:12:16 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=28708 L'articolo AL VIA IL NUOVO ANNO 23-24: PIÙ CORSI E NUOVE SEDI proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
Anno accademico 2023-24 all'ITS Meccatronico Veneto

Prime settimane tra i banchi per quasi 700 iscritti all’anno 2023-24 dell’ITS Academy Meccatronico Veneto.
Una bella partenza quella dell’anno 23-24, con due nuove sedi attive a Padova Sud e Bassano del Grappa (VI) per 46 studenti iscritti ai due nuovi corsi per Tecnico Superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici.

Sono in tutto 663 gli studenti che hanno preso posto tra i banchi delle 13 sedi attive in tutto il Veneto dell’ITS Meccatronico. Di questi, 374 sono iscritti al primo anno nei diversi indirizzi di formazione. Mentre 289 sono gli studenti e studentesse del secondo anno: i futuri Tecnici Superiori che a giugno, dopo il conseguimento del diploma di V livello EQF, entreranno a tutti gli effetti a lavorare in azienda.
Si conferma quindi, anche per l’anno 23-24, il trend positivo delle iscrizioni al primo anno ai 16 corsi attivi per i 3 profili formativi professionalizzanti offerti dall’ITS Academy Meccatronico Veneto:

ITS MECCATRONICO VENETO: UN FUTURO PER I GIOVANI

Una riprova della grande richiesta da parte dei giovani di competenze tecniche avanzate. Si tratta infatti di ragazzi e ragazze che desiderano completare il loro percorso formativo con un biennio di crescita dal punto di vista sia delle conoscenze, sia della pratica professionale.
La formula di studio teorico-pratico dell’ITS Academy Meccatronico Veneto si conferma vincente dal punto di vista dell’occupazione, ma anche della crescita personale. Si tratta di un modello formativo che accompagna i giovani al mondo del lavoro con un bagaglio di competenze richieste dalle aziende stesse, che li farà sentire utili e soddisfatti della loro professione.

I numeri del nuovo anno accademico 23-24

13 Sedi in 6 province del Veneto
16 Corsi
374 Iscritti al 1^ anno
289 Iscritti al 2^ anno
663 Iscritti totali
3 Percorsi formativi

Se anche tu hai la passione per la meccatronica e vuoi entrare nel mondo ITS, scopri i corsi e le sedi dell’ITS Academy Meccatronico Veneto

L'articolo AL VIA IL NUOVO ANNO 23-24: PIÙ CORSI E NUOVE SEDI proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
UNA NUOVA SEDE PER L’ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO https://www.itsmeccatronico.it/una-nuova-sede-per-lits-academy-meccatronico-veneto/ Wed, 27 Sep 2023 07:19:00 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=28195 L'articolo UNA NUOVA SEDE PER L’ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
Accordo Fondazione ITS Meccatronico e Provincia di Vicenza per la nuova sede

La nuova sede dell’ITS Academy Meccatronico Veneto sarà all’ex caserma Borghesi, in Borgo Casale.
Nel primo pomeriggio di ieri, infatti, il Consiglio Provinciale di Vicenza ha ratificato la decisione assunta qualche giorno fa dalla Giunta Esecutiva e dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione ITS Meccatronico. Un accordo che prevede la nascita a Vicenza di un polo di alta formazione dedicato alla meccatronica negli stabili dell’ex caserma Borghesi, di proprietà della Provincia di Vicenza ma in disuso da parecchi anni. Nel dettaglio, la Fondazione ITS prevede di utilizzare i tre edifici del lato fronte strada di Borgo Casale, per un totale di 2.000 metri quadrati da adibire ad aule e laboratori. Oltre, naturalmente, ad un ampio parcheggio interno. L’investimento è corposo, ipotizzato in circa 5,5 milioni di euro.

NUOVI SPAZI AL SERVIZIO DELL’ALTA FORMAZIONE IN AMBITO MECCATRONICO

Nel dettaglio, la Fondazione ITS prevede di utilizzare i tre edifici del lato fronte strada di Borgo Casale, per un totale di 2.000 metri quadrati da adibire ad aule e laboratori. Oltre, naturalmente, ad un ampio parcheggio interno. L’investimento è corposo, ipotizzato in circa 5,5 milioni di euro.
Un’operazione che il Consiglio Provinciale sostiene con entusiasmo, considerato che la Provincia di Vicenza è proprietaria del complesso dell’ex caserma Borghesi dal 2004. Anno in cui l’ha acquistata dall’Amministrazione della Difesa per destinarlo a finalità didattiche e formative. Ma da allora si sono susseguite solo idee che non si sono mai concretizzate.
A vent’anni di distanza, quindi, potrebbe esserci la svolta che riqualifica un’area semicentrale della città destinandola a polo formativo. Di un comparto, peraltro, strategico per il vicentino e il Veneto: la meccatronica.

Conferenza stampa nuova sede ITS Meccatronico Veneto

UN VALORE AGGIUNTO PER LA CITTÀ E PER I GIOVANI

“È un momento storico, di quelli che verranno ricordati per anni – commenta il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin – L’accordo tra Provincia di Vicenza e ITS Meccatronico scrive il futuro di un complesso edilizio che viene definitivamente destinato a spazi formativi. Una riqualificazione che interessa l’intera area in cui è inserito. Conferma, inoltre, la volontà delle istituzioni, Provincia in primis, di investire nel futuro dei nostri ragazzi fornendo loro opportunità di sviluppare competenze in un settore, quello della meccatronica, dove c’è ampia richiesta da parte delle aziende. È gratificante per il vicentino che ITS Academy Meccatronico Veneto decida di stabilire qui la propria sede. Segno di una collaborazione e di un’intesa che entrambi abbiamo intenzione di rafforzare.”

Andrea Nardin

Presidente , Provincia di Vicenza

UN INVESTIMENTO SUL FUTURO: LA NUOVA SEDE DELL’ITS MECCATRONICO È UN PUNTO DI PARTENZA

“È un giorno speciale per l’ITS Academy Meccatronico Veneto – afferma il Presidente Luigi Rossi Luciani –. Un traguardo atteso da tempo, primo tassello per arrivare ad una sede istituzionale e operativa a Vicenza. Città che 12 anni fa infatti ha accolto il primo corso ITS e i primi 25 studenti, oggi affermati e apprezzati professionisti. Quest’area su cui sorgerà la futura sede, frutto dell’intesa con la Provincia di Vicenza, rappresenta sicuramente un investimento economico per l’ITS in un’area centrale come la ex caserma Borghesi. Ma non solo: per noi è soprattutto un investimento sul futuro dei giovani. Ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco e contribuire alla crescita del Paese e che qui, tra qualche anno, troveranno ad accoglierli una sede polifunzionale, all’avanguardia per spazi didattici, laboratori e corpo docente”.

Luigi Rossi Luciani

Presidente , ITS Academy Meccatronico Veneto

UN POLO DI ALTA FORMAZIONE DEDICATO ALLA MECCATRONICA

“Un grande momento per l’ITS Academy Meccatronico Veneto e per tutti gli ITS del Veneto perché con i finanziamenti del PNRR riusciamo finalmente ad avere una sede autonoma ed istituzionale per l’ITS, dopo che già la Legge 99/2022 ha dato il riconoscimento formale – le parole del Direttore Generale Giorgio Spanevello -. Da vicentino, oltre che da direttore, sono molto felice di questo accordo raggiunto. Partiamo da dati certi. Il sostegno della Provincia di Vicenza con questa delibera, il finanziamento dello Stato e i fondi propri della Fondazione ITS Meccatronico. Sarà una sede identitaria, con spazi didattici per attività formative all’insegna dell’innovazione. Con la riqualificazione degli spazi antistanti l’ex caserma Borghesi e lo spazio centrale adibito a parcheggio e parco centrale, a Vicenza, in un’area abbandonata da anni, potrà nascere un vero campus al servizio dell’istruzione. Aree multifunzione a disposizione degli studenti e, perché no, anche degli altri ITS Academy del Veneto. La Regione Veneto ha infatti supportato e appoggiato questo accordo.”

Giorgio Spanevello

Direttore Generale, ITS Academy Meccatronico Veneto

Storia della ex caserma Borghesi, futura nuova sede dell’ITS Academy Meccatronico Veneto

La storia della caserma Borghesi inizia il 3 aprile 1935, quando viene inaugurata come sede della 42a legione. Nel dopoguerra viene intitolata alla memoria del sottotenente A. Borghesi, medaglia d’argento al valor militare e caduto in battaglia nel 1945. Nel corso dei decenni si sono avvicendati diversi comandi secondo le mutate esigenze di difesa. Nel 1955 viene destinata al 25° Comando militare di Zona visto l’insediarsi del Comando USA SETAF a Vicenza est.
Nei primi anni 2000 la caserma viene abbandonata dall’Esercito e nel 2004 viene acquistata dalla Provincia di Vicenza con l’obiettivo di farne un polo didattico. La posizione semicentrale alla città e l’ampiezza del complesso edilizio, dotato peraltro di parcheggio interno, sono infatti stati ritenuti strategici per lo sviluppo di servizi quali mensa, laboratori, aule.
Il complesso dell’ex caserma Borghesi è composto di più edifici. L’edificio principale centrale ha la facciata caratteristica del Ventennio, le due lesene laterali portano in alto aquile con fascio littorio. Su questa facciata nel 2009 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso la Direzione regionale per i beni architettonici e paesaggistici del Veneto ha apposto un vincolo ritenendolo di interesse culturale.

Its Academy Meccatronico Veneto

ITS Academy Meccatronico Veneto, alta formazione e didattica innovativa in una sede polifunzionale

La nuova sede si inserisce in un percorso di crescita continua che vede l’ITS Academy Meccatronico Veneto, da oltre 10 anni, punto di riferimento nella formazione e nell’accrescimento delle competenze tecniche nel tessuto industriale locale e regionale. Uno sviluppo che parte innanzitutto dalle richieste delle aziende e dalla forte domanda di accesso da parte di ragazzi e ragazze che hanno capito l’importanza della formazione tecnica post diploma in area meccatronica.
Driver di tutto il sistema il dato chiave sull’occupabilità dei diplomati che si assesta, a sei mesi dal diploma, al 98%.
Questo ha permesso all’ITS di passare da un corso a Vicenza nel 2011 ai 31 corsi che partiranno il prossimo ottobre nelle 14 sedi in Veneto. La boa dei 1000 diplomati è stata ampiamente superata e oggi sono 1276 i Tecnici superiori impegnati nelle tante realtà manifatturiere del nostro sistema produttivo.

L’offerta formativa di eccellenza dell’ITS Academy Meccatronico Veneto

4 i profili formativi offerti: Tecnico Superiore per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici, Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici, Tecnico Superiore per l’Informatica nell’Industria 4.0 e Tecnico Superiore di produzione nell’industria della plastica. Costante e significativo l’apporto di ITS Academy Meccatronico Veneto nella costituzione e nella crescita della Rete Regionale delle ITS Academy del Veneto.
All’avvio dell’anno accademico 2023-24 gli oltre 300 docenti, 90 tutor e 17 coordinatori accoglieranno 700 studenti, futuri tecnici meccatronici già contesi dalle oltre 300 aziende coinvolte nei tirocini formativi, 127 dei quali si svolgono con Apprendistato di Terzo livello. Con la realizzazione della sede potranno essere potenziati i laboratori tecnici che già oggi vedono al centro il laboratorio di Meccatronica Avanzata 4.0.
Costante è il sostegno delle istituzioni regionali e centrali: i corsi si realizzano sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione e sono sostenuti da Regione Veneto e cofinanziati con il programma FSE+ Coesione Italia 21-27 Veneto.

L'articolo UNA NUOVA SEDE PER L’ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
DAL PROGETTO AL LAVORO: IL FUTURO ALL’IT’S TEAM CONTEST 2023 https://www.itsmeccatronico.it/dal-progetto-al-lavoro-il-futuro-allits-team-contest-2023/ Wed, 20 Sep 2023 08:10:58 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=23849 L'articolo DAL PROGETTO AL LAVORO: IL FUTURO ALL’IT’S TEAM CONTEST 2023 proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
DAL PROGETTO AL LAVORO: IL FUTURO ALL’IT’S TEAM CONTEST 2023

Un cestino dei rifiuti intelligente, un dispenser differenziato e un erogatore automatico di cibo e acqua per animali. Dall’attenzione all’ambiente all’amore per gli animali, all’IT’S TEAM CONTEST 2023 i tecnici meccatronici dell’ITS Academy Meccatronico Veneto hanno dimostrato vivace creatività e forte sensibilità per le tematiche più attuali. Sinonimo di attenzione ai bisogni delle persone e di un approccio imprenditoriale orientato al problem solving.

Mister Bin, VET 4.0 e DTW Pet Dispenser sono i tre progetti teamworking vincitori dell’IT’S TEAM CONTEST 2023 per la categoria Meccanica, meccatronica e industria 4.0. Gara tra gli studenti del secondo anno di tutte le sedi dell’ITS Academy Meccatronico Veneto in cui oltre 40 progetti si sono sfidati nella realizzazione del miglior progetto in team. La premiazione è avvenuta il 30 giugno scorso su un palcoscenico di tutto rispetto, quello dell’evento “PASSIONE MECCATRONICA: DAL PROGETTO AL LAVORO” con 300 ospiti, 170 aziende coinvolte e oltre 600 studenti presenti!

DIFFERENZIARE I RIFIUTI: UN AIUTO DALL’AUTOMAZIONE

La differenziazione dei rifiuti tocca tutti, dalla vita domestica a quella aziendale, e gestirla richiede tempo e attenzione. È questo il punto critico da cui è partito il team del corso Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici di Padova composto da Giovanni Ciscato, Antonio Basso, Edoardo Bedin, Alessandro Zaghetto, Edoardo Menga, Simone Turrin. 

Team Mr.Bin ITS academy meccatronico veneto

Sono loro gli inventori di “Mr. Bin”, ovvero un cestino dei rifiuti intelligente. Grazie a un sistema di visione dotato di intelligenza artificiale, Mr. Bin è in grado di riconoscere il genere di spazzatura, carta, plastica e indifferenziata, tritarla per ridurne il volume fino al 80% e smistarla in uno dei tre cestini rotanti. Mentre l’utente può consultare le statistiche riguardo la quantità di materiale in ogni cestino tramite un display. Con questa ideazione, i ragazzi del team si sono aggiudicati il primo premio dell’IT’S TEAM CONTEST 2023, e “Mr. Bin” ha avuto un bel trampolino di lancio per futuri sviluppi imprenditoriali! Sono notevoli, infatti, i vantaggi di un simile dispositivo, in ambito sia domestico sia aziendale: potremmo gettare i rifiuti in un unico cestino senza dover predisporre diversi e ingombranti contenitori. Inoltre, il volume della spazzatura verrebbe notevolmente ridotto.

L’ATTENZIONE PER GLI ANIMALI AL CENTRO ALL’IT’S TEAM CONTEST 2023

Sono gli animali domestici i protagonisti del progetto “VET 4.0” che si è aggiudicato il secondo posto. Opera del team del corso Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici di Padova. 

Team VET4.0

Si tratta di un dispenser per animali con molteplici funzionalità. Dalla gestione di due diverse tipologie di cibo al riempimento automatico della ciotola dell’acqua. Il dispositivo è inoltre in grado di distribuire medicinali direttamente nella ciotola del cibo secondo le indicazioni del veterinario. Infine, “VET 4.0” monitora peso e alimentazione dell’animale permettendo al veterinario la valutazione dello sato di salute da remoto, direttamente dal proprio studio. Cosa chiedere di più ad un dispenser per la cura dei nostri amici a quattro zampe? Complimenti a Alessandro Berin, Michele Bisceglia, Alessandro Scremin, Emanuele D’Aleo, Mattia Pizzinato inventori di questo utilissimo dispositivo.

L’IT’S TEAM CONTEST 2023 PREMIA LA CURA COSTANTE E AUTOMATIZZATA

Ancora cani e gatti al centro del progetto vincitore del terzo premio dell’ITS TEAM CONTEST 2023. “DTW PET DISPENSER” è un dispenser di acqua e cibo per animali che mette l’accento sulla programmazione dell’erogazione degli alimenti da parte dei proprietari, anche in loro assenza

“DTW PET DISPENSER” fornisce cibo e acqua ai cuccioli domestici in modo automatico, in orari e quantità prestabilite, senza sprechi. Il dispenser è inoltre dotato di dispositivo di rilevamento di presenza per erogare cibo quando previsto, ma solo se l’animale è presente. Ha la funzione “pulisci ciotola”, serbatoi capienti e, infine, un’applicazione da cui monitorare la disponibilità di cibo e acqua.
Un’invenzione che potrebbe sollevare molto i proprietari di animali domestici dal carico dovuto alla loro cura nei momenti di assenza da casa.
Le menti di questo progetto sono: Riccardo Zonta, Enrico Innocente, Dylan Matteo Borso Gasparotto, Francesco Girardi, Nicolò Santi, Nicola Dani, Tommaso Favero Addis, Elia Dal Canton. Corso Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici di Montebelluna (TV). 

DTW_pet-dispenser

I TEAM VINCITORI: PRONTI ALLE SFIDE DEL FUTURO


SE VUOI DIVENTARE PROTAGONISTA DEL FUTURO MECCATRONICO,
ISCRIVITI AI CORSI DELL’ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO!

L'articolo DAL PROGETTO AL LAVORO: IL FUTURO ALL’IT’S TEAM CONTEST 2023 proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
PARTI, LAVORA, IMPARA: L’ERASMUS+ SECONDO L’ITS MECCATRONICO https://www.itsmeccatronico.it/parti-lavora-impara-lerasmus-secondo-lits-meccatronico/ Mon, 28 Aug 2023 07:38:24 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=23895 L'articolo PARTI, LAVORA, IMPARA: L’ERASMUS+ SECONDO L’ITS MECCATRONICO proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
Erasmus+ con ITS Meccatronico Veneto

Si rinnova anche per il 2023 l’esperienza Erasmus+ con l’ITS Academy Meccatronico Veneto. In partenza a fine agosto 33 studenti e studentesse che hanno terminato il primo anno in una delle sedi dell’ITS Meccatronico Veneto. Si apprestano a trascorrere un periodo di lavoro in un’azienda europea, proseguendo e arricchendo il loro progetto formativo. Un’esperienza da non perdere!

PERCHÉ FARE L’ERASMUS+ CON L’ITS? 5 MOTIVI PER PARTIRE!

Partecipare al Programma Erasmus+ durante il biennio all’ITS Academy Meccatronico Veneto è un’esperienza sorprendente! Ogni anno molti studenti dell’ITS scelgono di cogliere questa opportunità; quest’anno con un sostegno in più grazie alle borse di studio dedicate.

Sono molte le occasioni di crescita per chi decide di vivere questa esperienza unica! Vediamo alcuni vantaggi di vivere un’esperienza di lavoro e studio all’espero con l’Erasmus+.

  • Accrescere le proprie competenze professionali.

Con l’ITS Meccatronico e il Programma Erasmus+, gli studenti vengono inseriti in una delle aziende partner con sede in Europa. Durante il loro soggiorno, i futuri tecnici meccatronici hanno la possibilità di proseguire il progetto formativo iniziato nel corso del primo anno. O ancora mettersi alla prova con un nuovo percorso. Inseriti in un contesto lavorativo straniero, hanno non solo l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso, ma di aggiungere ulteriori competenze tecniche specifiche. Imparano metodi di lavoro diversi, da integrare con quelli già imparati e trasferire poi nelle realtà produttive in cui lavoreranno.

  • Arricchire il proprio curriculum.

In vista del lavoro futuro come tecnici meccatronici, un’esperienza all’estero è sicuramente un punto a favore sul proprio curriculum. È sinonimo di curiosità, apertura al nuovo e spirito di intraprendenza.

  • Migliorare l’inglese… o un’altra lingua

Indipendentemente dal Paese in cui si svolge l’esperienza Erasmus+ con l’ITS, l’inglese sarà la lingua che permetterà a questi ragazzi e ragazze di comunicare con i nuovi colleghi, i tutor aziendali e l’esterno, durante il tempo libero. Per alcuni la sfida sarà apprendere una nuova lingua da zero. Grazie alle attività quotidiane i progressi saranno eccezionali e velocissimi! Le relazioni lavorative e non che si instaurano durante l’Erasmus+ sono un elemento fondamentale per vivere al meglio questa esperienza.

  • Aumentare la propria autonomia.

Questo periodo trascorso a lavorare e vivere all’estero rappresenta una grande opportunità di crescita personale. Nel nuovo Paese gli studenti devono imparare a gestirsi da soli, anche se sono sempre affiancati dai tutor in loco e in sede. Conoscono persone preparate da cui imparano e ricevono stimoli utili al loro futuro. Grazie alla scoperta e al confronto, tornano da questa esperienza più indipendenti e consapevoli delle proprie capacità.

  • Conoscere una cultura diversa.

Immergersi in una nuova cultura, sperimentare ritmi di lavoro e di vita differenti, confrontarsi con persone dalle abitudini diverse, nel lavoro come nella vita privata, apre la mente. Si impara la mediazione e si migliora la capacità di apprendere nuove competenze. È insomma un’avventura entusiasmante, come raccontano gli studenti stessi al loro rientro!

Erasmus+ 2023 Its meccatronico veneto

7 AZIENDE IN 7 PAESI TUTTI DA CONOSCERE

Tra la fine di agosto e la fine di ottobre, quindi, 33 studenti – di cui 2 studentesse – dell’ITS Academy Meccatronico Veneto vivranno questa straordinaria esperienza. Sono diretti in Romania, Austria, Germania, Svizzera, Slovacchia, Malta, Francia. Saranno accolti dalle aziende Pietro Fiorentini, Salvagnini, Mevis Spa, Sipa (gruppo Zoppas), GDS, Luxottica, Miele, tramite la Steelco di Riese (TV).

ERASMUS+ E ITS: COME FUNZIONA

Ma come ci si iscrive al Programma Erasmus+ con l’ITS? Partire per l’Europa e trascorrere un periodo di formazione e lavoro all’estero è un’opportunità offerta ai corsisti dell’ITS Academy Meccatronico Veneto che aderiscono al relativo bando e presentano la domanda. Bisogna innanzitutto essere iscritti al primo anno di un corso ITS! Puoi farlo subito, e partecipare alle selezioni del 19 settembre!

L'articolo PARTI, LAVORA, IMPARA: L’ERASMUS+ SECONDO L’ITS MECCATRONICO proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
BORSE DI STUDIO ITS VENETO, UN MOTIVO IN PIÙ PER ISCRIVERSI https://www.itsmeccatronico.it/borse-di-studio-its-veneto-un-motivo-in-piu-per-iscriversi/ Wed, 02 Aug 2023 08:42:02 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=23738 L'articolo BORSE DI STUDIO ITS VENETO, UN MOTIVO IN PIÙ PER ISCRIVERSI proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
borse studio its veneto
Aiuti e incentivi alla formazione tecnologica negli ITS arrivano delle istituzioni anche per l’anno scolastico 2023-24. Grazie alle numerose borse di studio ITS Veneto istituite dalle Camere di Commercio del Veneto, studenti e studentesse potranno affrontare con maggiore tranquillità la scelta del proprio futuro percorso di studi. Un motivo in più per entrare nel team delle magliette rosse! 

Le borse di studio rappresentano un mezzo importante per promuovere l’istruzione, favorendo al tempo stesso lo sviluppo personale e professionale dei giovani. Le borse di studio ITS Veneto, infatti, sono assegnate a studenti e studentesse iscritti nel 2023 ai corsi biennali dell’ITS Academy Meccatronico Veneto al fine di:

  • sostenere i giovani e le loro famiglie nelle spese di iscrizione ai corsi
  • promuovere la scelta di percorsi formativi tecnici orientati all’ingresso nel mondo del lavoro con competenze specialistiche e aggiornate sulle nuove tecnologie

Oltre al sostegno dalle borse di studio ITS Veneto, studenti e studentesse che entrano nel mondo ITS Meccatronico Veneto possono contare su premi e agevolazioni assegnati per merito o per reddito dall’ITS Academy Meccatronico Veneto.

TUTTE LE BORSE DI STUDIO ITS VENETO

  • Borse di studio Camera di Commercio di Vicenza 75 borse di studio per chi sceglie un percorso ITS con sede in provincia di Vicenza. PRESENTAZIONE DOMANDA ENTRO IL 12/10/2023
  • Anche dalla Camera di Commercio di Treviso e Belluno, un’opportunità da non perdere per tutti i ragazzi e le ragazze che hanno scelto un corso ITS organizzato in una delle due province. PRESENTAZIONE DOMANDA: dalle ore 09.00 del 01/09/2023 sino alle ore 18.00 del 31/12/2023
  • Dalla Camera di Commercio di Padova, per chi si iscrive ai corsi ITS in provincia di Padova, oltre alle borse di studio, anche un premio dedicato alle esperienze di alternanza scuola-lavoro:
    • Bando borse di studio ITS. PRESENTAZIONE DOMANDA: dalle ore 09.00 del 18/09/2023 alle ore 23.00 del 15/11/2023.
    • Premio Storie di Alternanza e Competenze 2023. PRESENTAZIONE DOMANDA ENTRO IL 13 OTTOBRE 2023 dal sito www.storiedialternanza.it

L'articolo BORSE DI STUDIO ITS VENETO, UN MOTIVO IN PIÙ PER ISCRIVERSI proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
ISCRIZIONE AI CORSI MECCATRONICA: GRADUATORIA 2023 https://www.itsmeccatronico.it/iscrizione-ai-corsi-meccatronica-graduatoria-2023/ Tue, 25 Jul 2023 12:42:20 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=23678 L'articolo ISCRIZIONE AI CORSI MECCATRONICA: GRADUATORIA 2023 proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
Corsi di Meccatronica iscrizioni entro 1/09

Pubblicata la graduatoria delle prove di selezione svolte in luglio. Tutti i partecipanti alla prima selezione per l’ammissione ai corsi ITS 2023-25 della Fondazione ITS Academy Meccatronico Veneto stanno ricevendo in queste ore l’e-mail con la graduatoria redatta dopo le selezioni ad accesso prioritario avvenute il 18 e 20 luglio. La medesima graduatoria è esposta presso la sede dell’ITS Meccatronico.
Per chi ha superato la selezione è il momento di perfezionare l’iscrizione.

PROSSIME SCADENZE: VIA ALL’ISCRIZIONE AI CORSI DI MECCATRONICA

Per le future magliette rosse è il momento di confermare l’iscrizione. Tutti gli ammessi ai corsi di meccatronica devono ora iscriversi formalmente eseguendo i prossimi passi nelle scadenze indicate e presentando la documentazione richiesta.

  • Effettuare il versamento DOPO IL 21/08/2023 E NON OLTRE L’1/09/2023
  • Presentare la domanda di iscrizione ENTRO L’1/09/2023 con la documentazione indicata nell’e-mail ricevuta

Si consiglia di indicare nell’iscrizione anche corsi alternativi tra i 4 percorsi formativi dell’ITS, oltre al corso prescelto, in caso di non disponibilità del primo.

SELEZIONE DI SETTEMBRE: SECONDA OPPORTUNITÀ PER ACCEDERE AI CORSI DI MECCATRONICA

Per gli indecisi dell’ultima ora, è in calendario una seconda selezione ai corsi di meccatronica dell’ITS Academy Meccatronico Veneto.

È possibile iscriversi a questa seconda selezione di accesso ai percorsi di alta formazione in meccatronica ENTRO IL 18 SETTEMBRE. La selezione di settembre si svolgerà il 19 settembre ed è dedicata a chi non ha partecipato alla prima selezione e solo per i posti e le sedi riamasti liberi dopo le iscrizioni.

Se anche tu vuoi indossare la maglietta rossa dell’ITS Academy Meccatronico Veneto, iscriviti subito!

CORSI ITS IN PROVINCIA DI VICENZA: SOSTEGNO CON BORSE DI STUDIO

La Camera di Commercio di Vicenza sostiene anche per il biennio formativo 2023-25 l’iscrizione ai corsi ITS con sede in provincia di Vicenza.
Le borse sono ben 75 del valore di 800 euro ciascuna, 30 delle quali sono riservate a iscrizioni da parte di studentesse.
Il bando è già aperto e le domande vanno presentate entro le 21.00 del 12/10/2023. L’assegnazione avviene in ordine cronologico, quindi affrettatevi!

L'articolo ISCRIZIONE AI CORSI MECCATRONICA: GRADUATORIA 2023 proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
DAL DIPLOMA ITS AL LAVORO SUBITO! ESAMI DI STATO BIENNIO 2021-23 https://www.itsmeccatronico.it/dal-diploma-its-al-lavoro-subito/ Sat, 15 Jul 2023 17:40:53 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=23280 L'articolo DAL DIPLOMA ITS AL LAVORO SUBITO! ESAMI DI STATO BIENNIO 2021-23 proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
DAL DIPLOMA ITS AL LAVORO SUBITO

Da oggi 261 nuovi tecnici superiori meccatronici!

Si è concluso anche il biennio 2021-23 per 261 studenti e studentesse dell’ITS Academy Meccatronico Veneto, giunti all’ultima tappa di questo percorso formativo. Dal diploma ITS al lavoro subito. Per tutti, impegnati nella sessione conclusiva di esami di Stato, la soddisfazione di aver raggiunto il traguardo finale con il conseguimento del diploma, V livello EQF che li proietta ora nel mondo del lavoro. E la maggior parte dei diplomati ha già in tasca la proposta contrattuale, spesso naturale prosieguo dell’esperienza di tirocinio formativo in azienda.

 

261 magliette rosse riunite nella sede centrale

L’appuntamento per tutti è stato presso la sede centrale di Vicenza dove i futuri tecnici superiori sono stati accolti dallo staff. Un’ulteriore occasione per far conoscere la marea di magliette rosse, ormai segno distintivo dei tecnici superiori meccatronici.

Grande soddisfazione per loro ma anche per la Direzione e il personale che ha seguito questa settimana di esami e che ha valutato la preparazione finale per ragazzi e ragazzi provenienti da tutte le sedi regionali che ha registrato numeri ancora in crescita.

Con ITS al lavoro subito
Con ITS al lavoro subito
  • 4 commissioni

  • 12 corsi

  • 261 allievi diplomati

    Un augurio a tutti i tecnici superiori meccatronici che attraverso le competenze acquisite sapranno arrivare lontano e contribuire all’innovazione tecnologica delle nostro territorio.

Dopo l’esame finale è questo il momento per affrontare le sfide del futuro per i 216 tecnici. Abbiamo visto di cosa sono capaci in occasione dell’evento #passionemeccatronica, Progetti realizzati in teamworking che hanno stupito gli ospiti e le aziende che lo hanno votati nel IT’S TEAM CONTEST!

ISCRIVITI ALLE SELEZIONi

L'articolo DAL DIPLOMA ITS AL LAVORO SUBITO! ESAMI DI STATO BIENNIO 2021-23 proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
ITS PREMIA LA FORMAZIONE MECCATRONICA DI ECCELLENZA. SUL PODIO I PROGETTI MIGLIORI https://www.itsmeccatronico.it/its-premia-la-formazione-meccatronica-di-eccellenza-sul-podio-i-progetti-migliori/ Mon, 10 Jul 2023 15:50:02 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=22898 L'articolo ITS PREMIA LA FORMAZIONE MECCATRONICA DI ECCELLENZA. SUL PODIO I PROGETTI MIGLIORI proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
Formazione Meccatronica Veneto

La formazione meccatronica di eccellenza dell’ITS Academy Meccatronico Veneto al cuore del grande evento “Passione meccatronica: dal progetto al lavoro” organizzato nello Spazio OPENDREAM di Treviso. Apice della giornata l’annuncio dei vincitori di IT’S TEAM CONTEST. La competizione che vedeva 40 progetti in gara per il premio di miglior teamworking del 2023. Tre le categorie: Meccanica – Meccatronica – Industria 4.0, Cyber Security e Machine Learning. Ai cinque migliori progetti il meritato premio.

PADOVA E MONTEBELLUNA SUL PODIO DELL’ECCELLENZA MECCATRONICA

 
PRIMO POSTO PER LA CATEGORIA “MECCANICA MECCATRONICA E INDUSTRIA 4.0”

“Mr. Bin”, ovvero un cestino dei rifiuti intelligente. È in grado di riconoscere il genere di rifiuto (carta, plastica e indifferenziata), grazie a un sistema di visione dotato di intelligenza artificiale, tritarlo per ridurne il volume fino al 80% e smistarlo in uno dei tre cestini rotanti. Primo classificato il teamworking del corso Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici di Padova. Complimenti quindi a Giovanni Ciscato, Antonio Basso, Edoardo Bedin, Alessandro Zaghetto, Edoardo Menga, Simone Turrin. Sono loro i futuri tecnici meccatronici che, oltre al premio più alto messo in palio dall’ITS si sono portati a casa anche un monopattino della Fantic Motor ciascuno. Regalo dell’ultimo minuto, gentilmente offerto dal Presidente di VeNetWork SpA, Alberto Baban. Entusiasta dei progetti che ha visto esposti e letteralmente conquistato dall’energia di questi ragazzi!

SECONDO POSTO PER LA CATEGORIA “MECCANICA MECCATRONICA E INDUSTRIA 4.0”

Si aggiudica il secondo posto il team del corso Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici di Padova. Gruppo composto da Alessandro Berin, Michele Bisceglia, Alessandro Scremin, Emanuele D’Aleo, Mattia Pizzinato. il progetto “VET 4.0”. Si tratta di un dispenser per animali in grado di erogare due diverse tipologie di cibo. Garantisce varietà nella dieta dell’animale, riempire automaticamente una ciotola d’acqua esterna, e distribuire medicinali nella ciotola del cibo secondo le indicazioni fornite dal veterinario. Il dispenser registra inoltre il peso dell’animale e la quantità di cibo consumato al pasto e consente al veterinario di monitorare l’animale e fornire assistenza direttamente nello studio.

TERZO POSTO PER LA CATEGORIA “MECCANICA MECCATRONICA E INDUSTRIA 4.0”

Al terzo posto si è piazzato il “DTW PET dispenser”. Un erogatore automatico di cibo e acqua per animali che consente di controllare l’alimentazione dell’animale secondo quantità e orari prestabiliti. Progetto realizzato dal team del corso Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici di Montebelluna (TV). Le menti sono di questo progetto sono: Riccardo Zonta, Enrico Innocente, Dylan Matteo Borso Gasparotto, Francesco Girardi, Nicolò Santi, Nicola Dani, Tommaso Favero Addis, Elia Dal Canton.

Sono questi i tre progetti, destinati forse un giorno a entrare nelle nostre case e nelle nostre abitudini, piazzatisi ai primi posti dell’ITS TEAM CONTEST 2023 organizzato dall’ITS Meccatronico Veneto, per la categoria Meccanica, Meccatronica e Industria 4.0.

ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE MECCATRONICA ANCHE NELLA CYBER SECURITY.

È finito sotto la lente di ingrandimento del gruppo che si è aggiudicato il 1° posto per la categoria Cyber Security, Safe Security. Per lungo tempo tra gli iphone cleaner e antivirus da dispositivo mobile più apprezzati e diffusi negli Stati Uniti. L’analisi ha evidenziato una serie di vulnerabilità del sistema a danno degli utenti, fino alla esfiltrazione di dati personali dai dispositivi.
Primo posto quindi al progetto “SAFE SECURITY: ANALISI APPROFONDITA DI UN’APPLICAZIONE “BENEVOLA”” realizzato da Giulia Cavalleretto, Federico Doni, Andrea Figlioli, Matteo Guagliumi, Simone Quaglio della sede di Padova.

RISOLVERE IL PROBLEMA DEL TRAFFICO CON IL MACHINE LEARNING

Obiettivo ambizioso, che potrebbe avere un grande impatto sulla viabilità delle autostrade di Padova, quello del progetto vincitore della categoria Machine Learning. Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati relativi agli incidenti stradali verificatisi sulle autostrade della zona, il progetto mirava a identificare i punti critici e le aree ad alto rischio, nonché a comprendere le cause e le dinamiche degli incidenti.  Obiettivo finale ricavare informazioni utili a supportare le decisioni delle autorità competenti e contribuire al miglioramento della sicurezza stradale.
Alla sede di Padova il 1° posto Machine Learning con “ANALISI DELL’INCIDENTALITÀ SULLE AUTOSTRADE DI PADOVA”. Complimenti a Paolino Tommaso, Filippo Masaro, Alberto Piccoli, Riccardo Palin, Pietro Marangon.

L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE MECCATRONICA IN VENETO MERITAVA UN GRANDE EVENTO

Oltre 600 le ragazze e i ragazzi arrivati a Treviso presso lo spazio OPENDREAM, provenienti dalle 12 sedi venete dell’ITS Academy Meccatronico Veneto, iscritti al primo e secondo anno dei percorsi di Tecnico Superiore Automazione e Sistemi Meccatronici, Tecnico Superiore Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici, Tecnico Superiore per l’informatica nell’industria 4.0. In comune la passione per la meccatronica, scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione. Per loro un’occasione unica di incontro e confronto attorno ai temi della meccatronica e ai progetti su cui stanno lavorando.

FORMAZIONE MECCATRONICA: IL MOTORE PER IL FUTURO DEI GIOVANI E DEL VENETO

A dare il via all’intensa giornata i saluti del Presidente dell’ITS Academy Meccatronico Veneto Luigi Rossi Luciani, del Direttore Giorgio Spanevello e di Guido Torrielli, Presidente di Rete ITS Italy. La giornata ha visto la partecipazione di Elena Donazzan, Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro “Nella Meccatronica il Veneto eccelle per risultati a partire dalla formazione: l’ITS Academy Meccatronico Veneto è sempre stato ai primi posti a livello nazionale per numero di ragazzi coinvolti e per numero di imprese, imprese che partecipano alla progettazione del percorso formativo. Oggi con questo evento, che è un’ottima vetrina, i giovani dimostrano la loro capacità di essere immediatamente utili al mercato del lavoro grazie alle competenze acquisite, un mercato che richiede altissima specializzazione”.

“È stata una grande giornata dedicata soprattutto ai 600 ragazzi e ragazze che hanno esposto con grande orgoglio i loro progetti frutto del lavoro di due anni di impegno – afferma il Direttore Generale dell’ITS Meccatronico Giorgio Spanevello -. Gli ospiti, aziende, associazioni datoriali e pubblico hanno potuto vedere da vicino il livello della formazione ITS in area meccatronica. Il 2024 sarà un anno di grande sviluppo in campo laboratoriale e di una nuova sede. Siamo molto soddisfatti e le premesse per il futuro sono veramente rosee”.

Dal Presidente della rete ITS Italy Guido Torrielli: “È questo un momento di festa della meccatronica e amo sempre incontrare i ragazzi e stare in mezzo a loro. Gli ITS sono lo strumento che il sistema Italia sta usando per valorizzare il proprio marchio e la produzione italiana. E anche con le azioni del Ministero contiamo di percorrere una strada per raddoppiare il numero degli iscritti necessari all’obiettivo di aiutare le imprese a far cresce il sistema Paese”.

PAROLA AI PROTAGONISTI: LA FORMAZIONE MECCATRONICA CHE SERVE AL PAESE

Durante la mattinata, rappresentanti del mondo dell’impresa e della ricerca, Francesco Nalini, AD Carel Industries, e Silvia Oliva, Ricercatrice di Fondazione Nordest, insieme agli studenti ed ex studenti dell’ITS Mattia Fensi, Alberto de Cesaro, Tommaso Dal Molin, hanno dato vita a un vivace e avvincente scambio sui temi della formazione e del lavoro, moderati dalla giornalista Maria Piera Ceci della redazione Il Sole 24 Ore/Radio 24.

“DATEVI DA FARE E TRA QUALCHE ANNO POTRETE INNOVARE ANCHE VOI!”

A infiammare la sala un contributo video di Federico Faggin, testimonial d’eccezione del mondo Hi Tech, inventore di microprocessore, touch pad e touch screen, e la presenza del noto motociclista italiano Franco Picco (29 presenze al Rally Dakar), entrato sulla scena a bordo di una mitica Fantic, il Caballero.

Ho un rammaricoha detto il Presidente dell’ITS Academy Meccatronico Veneto Luigi Rossi Lucianiovvero il fatto che all’ITS ci sono poche ragazze, non è vero che le ragazze non sono portate per studi e lavori tecnici e scientifici”. Anche Nalini si associa all’auspicio di vedere più ragazze in classe “Bisogna lavorare sull’orientamento, per vincere il pregiudizio che le ragazze non siano brave nelle materie tecniche e scientifiche, e per aumentare la disponibilità di risorse”.

I processi produttivi sono tecnologicamente molto avanzati e di questo le aziende sono consapevoli. I numeri dicono che la richiesta delle aziende in Veneto è quattro volte tanto rispetto all’offerta. Esiste un divario tra ciò che le aziende cercano e le competenze che si trovanoha sottolineato Francesco Nalini di AD Carel Industries.

Le aziende faticano a trovare i protagonisti della trasformazione a cui stiamo assistendo. Servono bravi protagonisti per concretizzare questo passaggio verso l’azienda digitale, sostenibile. C’è bisogno di un reskilling, nuove competenze, conoscenza tecnica, conoscenza della gestione di processi, innovazione e competenze trasversali. Le nostre imprese riconoscono questo cambiamento, per questo spesso le aziende che assumono studenti ITS esprimono la volontà di assumerne altri” ha aggiunto Silvia Oliva.

DAL PROGETTO AL LAVORO: QUESTO L’OBIETTIVO DELLA FORMAZIONE MECCATRONICA

Dalle 14:00 spazio all’approfondimento con L’agorà delle idee di temi caldi come l’AI, l’economia circolare e gli spinoff e porte aperte al pubblico che ha pacificamente invaso gli splendidi spazi dell’OPENDREAM, attratto dai 40 progetti innovativi nelle tre categorie Meccanica – Meccatronica – Industria 4.0, Cyber Security e Machine Learning. Un pubblico di curiosi e appassionati di meccatronica, in particolare ragazzi e ragazze attratti dalla meccanica e dall’informatica che dopo il diploma si trovano a decidere del loro futuro, che per un giorno hanno potuto conoscere da vicino i progetti dei ragazzi al termine del biennio di formazione.

L’evento ha fatto da cornice perfetta alla consegna di sette borse di studio in memoria di Nicolò Zavatta per favorire la mobilità Erasmus+ dei più meritevoli, del valore di 500€ ciascuna. Presenti anche due rappresentanti del Cambridge Language Assessment per la consegna di un riconoscimento all’ITS per l’adozione del test Linguaskill.

Da oltre 10 anni, l’ITS Academy Meccatronico Veneto forma con passione e competenza i futuri tecnici superiori, coltivandone il talento e la passione per la meccatronica, lungo un percorso di acquisizione di competenze ed esperienze mirate al loro ingresso al lavoro e funzionali alle esigenze delle aziende. Le iscrizioni per il prossimo biennio 2023-25 sono aperte.

Ringraziamo ancora tutte le realtà, tra aziende e associazioni di categoria del territorio, unite nella volontà di contribuire a una giornata di approfondimento e di festa immersa nella meccatronica. Un open day ricchissimo, in una location unica, che ha permesso di toccare con mano cosa si realizza all’ITS Academy Meccatronico Veneto!

La classifica dell’IT’S TEAM CONTEST 2023.

Categoria: Meccanica, meccatronica e industria 4.0

1° MISTER BIN, sede di Padova
2° VET 4.0, sede di Padova
3° DTW PET DISPENSER, sede di Montebelluna

Categoria: Cyber Security

1° SAFE SECURITY ANALISI APPROFONDITA DI UN’APPLICAZIONE “BENEVOLA”, sede di Padova

Categoria: Machine learning

1° ANALISI DELL’INCIDENTALITÀ SULLE AUTOSTRADE DI PADOVA, sede di Padova

Se anche tu sogni di realizzare un progetto meccatronico tutto tuo, l’ITS Academy Meccatronico Veneto fa per te!
Le iscrizioni alle selezioni sono aperte. Non rinunciare ai tuoi sogni!

 

L'articolo ITS PREMIA LA FORMAZIONE MECCATRONICA DI ECCELLENZA. SUL PODIO I PROGETTI MIGLIORI proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
TEAMWORKING, TALK E TESTIMONIAL: VA IN SCENA LA PASSIONE MECCATRONICA! https://www.itsmeccatronico.it/tra-teamworking-talk-e-testimonial-va-in-scena-la-passione-meccatronica/ Wed, 14 Jun 2023 10:54:23 +0000 https://www.itsmeccatronico.it/?p=22448 L'articolo TEAMWORKING, TALK E TESTIMONIAL: VA IN SCENA LA PASSIONE MECCATRONICA! proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>
Evento ITS Academy Meccatronico Veneto

10 relatori, 40 progetti in gara, oltre 600 studenti dell’ITS Academy Meccatronico Veneto uniti dalla passione per la meccatronica, in una location unica nel cuore dell’imprenditoria veneta. “Passione meccatronica: dal progetto al lavoro”: il 30 giugno, un grande evento presso lo Spazio Opendream di Treviso.

Se coltivare il talento e la passione meccatronica delle giovani generazioni, e incanalare la loro energia verso un percorso chiaro, entusiasmante e di successo è la mission dell’ITS Academy Meccatronico Veneto, è il momento di celebrare la formazione di eccellenza che, da oltre dieci anni, con passione e competenza in accordo con aziende e istituzioni, l’ITS studia per loro. Un percorso portato avanti con il costante supporto del MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito e di Regione Veneto che finanziano i corsi.

I RAGAZZI E LE RAGAZZE DELL’ITS, ATTORI PROTAGONISTI DELLA PASSIONE MECCATRONICA E DEL LORO FUTURO!

Saranno oltre 600 gli studenti e le studentesse dell’ITS Academy Meccatronico Veneto che si muoveranno dalle dodici sedi dislocate in Veneto alla volta di Treviso, destinazione Spazio Opendream. Sono i giovani iscritti al primo e secondo anno dei corsi Tecnico Superiore Automazione e Sistemi Meccatronici, Tecnico Superiore Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici, Tecnico Superiore per l’informatica nell’industria 4.0. Li unisce la passione meccatronica, e il sogno di poter un giorno contribuire con il loro lavoro all’innovazione del nostro Paese. Un sogno che nel loro caso è già un obiettivo che stanno raggiungendo grazie ai corsi di alta formazione dell’ITS. Qui imparano le basi teoriche ed esercitano le soft skills. Qui le loro idee diventano progetti e poi prototipi. Come le 40 proposte innovative che i futuri tecnici superiori hanno presentato all’IT’S TEAM CONTEST.

News_SIPA e ITS Meccatronico

IT’S TEAM CONTEST. PASSIONE MECCATRONICA IN GARA!

Una competizione in cui gli studenti del secondo anno si sfidano in una gara di teamworking. Il saper lavorare in squadra, infatti, è una competenza molto richiesta oggi dalle imprese. Una capacità che non si improvvisa, ma che si acquisisce e si affina esercitandola. Quindi applicandosi in contesti reali, come i progetti in teamworking dell’ITS Academy Meccatronico Veneto.

IT’S TEAM CONTEST 2023 ha visto la partecipazione di 40 squadre per la presentazione di altrettante idee. I progetti sono divisi nelle tre categorie di competenza: Meccanica – Meccatronica – Industria 4.0, Cyber Security e Machine Learning.

I futuri tecnici superiori si sono impegnati a trovare soluzioni innovative a problematiche aziendali o sociali. Oppure hanno rivisitato in chiave digitale e automatizzata prodotti e processi che presentano criticità. Grazie a questa sfida, queste giovani menti hanno messo in atto competenze tecniche, teoriche e pratiche. Ma anche le loro soft skills e quelle doti uniche che rendono ciascuno di loro capaci di fare la differenza.

LE AZIENDE: UNA PRESENZA CONCRETA NELLA VITA DELL’ITS

I progetti, già selezionati e votati dai referenti di tutti i corsi e sedi dell’ITS Academy Meccatronico Veneto, saranno votati dagli esperti delle aziende socie dell’ITS. L’attiva e concreta partecipazione delle aziende infatti è l’altro fondamentale tassello del progetto di ITS Academy Meccatronico Veneto. Sempre presenti a motivare e stimolare gli studenti. Anche l’organizzazione di questo evento è stata possibile anche grazie al contributo e patrocinio di ben 26 tra aziende e associazioni di categoria del territorio che si sono spese affinché queste giovani promesse del mondo meccatronico potessero vivere una giornata di approfondimento e di festa immerse nella meccatronica!
I cinque migliori progetti teamworking del 2023 saliranno sul palco il 30 giugno e riceveranno il meritato riconoscimento e premio!

OSPITI D’ECCEZIONE CHE CONDIVIDONO LA STESSA PASSIONE

Numerosi gli ospiti che hanno accettato di celebrare con noi la passione meccatronica.
Ci sarà il messaggio video che Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore, ha registrato per i ragazzi e le ragazze dell’ITS. Sarà presente la leggenda dei rally di motociclismo Franco Picco. Due testimonianze, ma soprattutto due esempi di come la squadra sia il contesto ideale per far emergere le proprie potenzialità verso un successo condiviso.
Durante la mattinata spazio alle riflessioni sulla formazione che serve oggi, in uno scenario mutevole del mondo del lavoro. Modera questo momento Maria Pia Ceci de Il Sole 24ore/Radio24, una penna attenta allo sviluppo socioeconomico della nostra regione. Parleranno quindi Francesco Nalini, AD di Carel Industries e Silvia Oliva, Ricercatrice Fondazione Nordest, per offrici una fotografia delle esigenze e aspettative delle aziende per poter competere a livello internazionale grazie anche a queste figure di tecnici, motori del Made in Italy.
Voce anche a diplomati e studenti dell’ITS Academy Meccatronico Veneto: Mattia Fensi, Tecnico Superiore oggi in Acciaierie di Verona. Alberto De Cesaro, Tecnico Superiore in IMG SpA. E Tommaso Dal Molin, Studente 2* anno del corso di Informatica nell’Industria 4.0 sede di Vicenza. La loro presenza e affermazione in prestigiose aziende del territorio vale più di molte parole.

News_SIPA e ITS Meccatronico

LA PASSIONE MECCATRONICA È CONTAGIOSA: VIENI ALL’OPENDAY E VEDRAI!

Porte aperte all’evento dalle 14,00. Il pomeriggio infatti sarà dedicato alla passione meccatronica di ragazze e ragazzi che proprio ora, al termine delle scuole superiori, stanno scegliendo per il proprio futuro formativo.
Antonio Panareo, speaker radiofonico di Radio Marilù e Communication Coach, ci porterà nell’Agorà: la piazza delle idee! Un punto d’incontro per ascoltare, confrontarsi, scoprire come nasce un progetto meccatronico. Qui si parlerà di Intelligenza Artificiale, economia circolare, spinoff e nuova imprenditorialità con Beatrice Portelli, Matteo Civiero e Alberto Baban.
Spazio inoltre ai teamworking presentati dai ragazzi in modalità flash talks!

TEAMWORKING IN ESPOSIZIONE: DALL’IDEA, AL PROGETTO, AL LAVORO!

Studenti e studentesse delle superiori, imprenditori, ex alunni e appassionati sono quindi i benvenuti nella sessione pomeridiana, previa registrazione QUI, per scoprire dal vivo cosa si studia e si fa nel biennio formativo dell’ITS Academy Meccatronico Veneto.
Durante tutta la giornata, nelle sale di Opendream sarà allestito uno spazio in cui tutti i teamworking del secondo anno che hanno partecipato a IT’S TEAM CONTEST 2023 saranno esposti e presentati dagli stessi ideatori.

PREMIAMO LE ECCELLENZE DELLA MECCATRONICA!

Quale occasione migliore della festa dedicata alla meccatronica per premiare i giovani che hanno saputo trasformare una passione in eccellenti risultati?
Durante l’evento del 30 giugno saranno assegnate le sette borse di studio in memoria di Nicolò Zavatta per la mobilità Erasmus+. Saranno inoltre assegnati i premi dell’IT’S TEAM CONTEST 2023: 1°, 2°, 3°premio per la categoria Meccanica, Meccatronica e Industria 4.0, e miglior progetto per ciascuna delle categorie Cyber Securiry e Machine Learning.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: COMPETENZE PER IL LAVORO

Ancora eccellenze alla festa della meccatronica!
Le competenze trasversali richieste ai Tecnici Superiori includono ovviamente la conoscenza della lingua inglese. L’ITS Academy Meccatronico Veneto supporta i suoi futuri tecnici nel conseguimento del “passaporto linguistico”, affinché entrino preparati nel sempre più competitivo mondo del lavoro.
L’evento “Passione Meccatronica” sarà l’occasione per consegnare le Certificazioni linguistiche conseguite dagli studenti che hanno sostenuto il test Linguaskill del Cambridge Language Assessment.
Complimenti a questi ragazzi impegnati su più fronti!

L'articolo TEAMWORKING, TALK E TESTIMONIAL: VA IN SCENA LA PASSIONE MECCATRONICA! proviene da ITS Academy Meccatronico Veneto.

]]>