Tecnico Superiore Machine Learning & Data Scientist*

AREA 6 – TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Home » Tecnico Superiore Machine Learning & Data Scientist*

*IL CORSO NON RIENTRA PIÙ NELL’OFFERTA FORMATIVA CORRENTE. Le informazioni sono riferite alla classe del 2° anno che concluderà il percorso a luglio 2023​

PROFILO PROFESSIONALE: IL FOCUS

Il Tecnico Superiore Machine Learning & Data Scientist è uno specialista di software con un solido approccio analitico e conoscenza dei modelli di codifica per sviluppare algoritmi e applicativi, in grado di presentare e condividere i risultati acquisiti in maniera chiara e comprensibile. È una figura capace di porre l’azienda per cui lavora in una posizione di netto vantaggio competitivo.

Lo specialista prenderà parte allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie innovative. Per svolgere questo lavoro dovrà acquisire un’ottima conoscenza dei dati, comprendere come queste informazioni funzionano e su cosa si basano, utilizzando linguaggi come Python o C++.

COSA SA FARE?

  1. Scoprire e sviluppare metodi innovativi per processare i dati.
  2. Rendere i dati comprensibili e fruibili.
  3. Generare test e ipotesi per implementare nuovi prodotti.
  4. Analizzare i dati esistenti trovando nuove chiavi di lettura e fruizione.
  5. Analizzare e supportare lo sviluppo di business per acquisire nuovi clienti.
  6. Consolidare, attraverso l’analisi dei dati, il rapporto con i clienti esistenti.
  7. Condividere le osservazioni e le relative elaborazioni all’interno dell’azienda e delle comunità in cui opera.

QUALI AMBITI DI LAVORO?

Le applicazioni del Machine learning al giorno d’oggi sono pressoché infinite, può ad esempio inserirsi in settori e industrie come:

  • Industria automobilistica (veicoli a guida autonoma)
  • Attività bancaria (protezione dalle frodi)
  • Economia (previsioni di mercato)
  • Farmacia (modelling & sviluppo di farmaci in laboratorio)
  • Assistenza sanitaria e supporto medico chirurgico
  • Vendita al dettaglio (come il riconoscimento facciale all’interno dei supermercati)
  • Ecommerce (AI shopping assistant, chatbot)
  • Marketing (campagne personalizzate sul target)
  • Natural Language (installazioni di riconoscimento vocale come Alexa o Google Home)

L’elenco potrebbe comunque essere molto più lungo, e non limitarsi ai settori sopra menzionati. I data scientist e gli ingegneri del machine learning sviluppano e inventano costantemente nuovi usi della tecnologia previsionale, quindi ci si può aspettare che le possibilità d’impiego si moltiplichino in modo esponenziale di anno in anno.

PERCHÉ IL TECNICO SUPERIORE MACHINE LEARNING & DATA SCIENTIST È UNA FIGURA COSÌ STRATEGICA OGGI?

La risposta è semplice: perché la domanda supera l’offerta. Le aziende affermano apertamente che c’è un’enorme disparità tra domanda e offerta, e questo fa salire alle stelle i salari dei pochi candidati disponibili.

  • Secondo Stack Overflow, il ML Specialist è oggi tra le quattro posizioni meglio pagate in ambito software.
  • Per l’agenzia Indeed, la richiesta di lavoro in quest’ambito è cresciuta del 29% tra il 2018 e il 2019
  • Per Gartner il valore economico generato dal machine learning e dall’ artificial intelligence toccherà nel 2022 globalmente i 3,9 trilioni di dollari, coinvolgendo pressoché ogni azienda che si occupi di IT sul pianeta

La scelta d’impiego può ricadere su una delle molte start-up innovative che lavorano nel settore dell’intelligenza artificiale, costantemente alla ricerca di nuovi talenti, oppure si può optare per i più grandi player mondiali della Digital Transformation come Microsoft, Google, JP Morgan, Cisco, Amazon, Apple, IBM.

Sede di:

  • Padova

 

  • I corsi del biennio DGR 733/2021 rientrano nell’attività a valenza FSC (Fondo sviluppo e Coesione)

 

Leggi e accetta la nostra privacy policy prima di iniziare la conversazione tramite WhatsApp