
2020 un anniversario che celebra una delle cinte murarie medievali più apprezzate del nostro Paese e d’Europa
Presentato stamattina il progetto CITTADELLA 800 ANNI che coinvolgerà a partire dal 31/12/2019 e per tutto il 2020 le bellissime mura di Cittadella (PD) e che ha l’obiettivo di dare la giusta visibilità ad un luogo unico al mondo. In particolar modo, come evidenziato durante la conferenza stampa, le iniziative e i progetti permetteranno di conoscere ed approfondire la storia e la cinta muraria stessa anche alle persone con disabilità visiva e motoria. Ma non solo. I progetti che permetteranno di toccare ed esplorare le mura coinvolgeranno bambini, scolaresche, famiglie. Intorno a questo obiettivo Istituzioni, Enti ed Associazioni si sono riunite per raccogliere idee ed individuare modalità trasversali per celebrare l’anniversario e valorizzare, attraverso una fruizione possibile e tangibile la bellezza di questa cinta muraria, creando un ponte tra passato, presente e futuro.
Guarda qui la conferenza stampa
Il progetto “CITTADELLA 800 ANNI” è stato reso possibile grazie alla collaborazione e al sostegno da parte di:
- REGIONE DEL VENETO;
- COMUNE DI CITTADELLA;
- ITS G. Girardi – Cittadella;
- U.A.V. – Università IUAV di Venezia;
- ITS MECCATRONICO VENETO – Istituto Tecnico Superiore di Vicenza;
- MDE – Master Digital Exibit IUAV di Venezia;
- TOOTEKO srl talking tactile – di Venezia;
- ROTARY CLUB di CITTADELLA;
- LA MECCANICA
ITS e il Modello della città e di Porta Treviso
L’ITS Meccatronico Veneto in questo progetto collaborerà con la scuola superiore ITS Girardi per lo sviluppo del modello fisico dell’intera città e della sua cinta muraria, in scala 1:500, per l’allestimento di spazi espositivi permanenti che, a partire delle celebrazioni per gli ottocento anni della sua fondazione, potrà fornire la reale rappresentazione fisica di Cittadella.
Un secondo modello fisico sarà realizzato, in scala 1:50 per fornire la rappresentazione particolareggiata di Porta Treviso e di una porzione di cinta muraria.
La parola magica qui è la squadra; mettendo a disposizione la nostra specializzazione, in questo caso le tecnologie che solitamente utilizziamo in azienda, andremo a realizzare, attraverso un progetto decisamente performante, prototipi di grande spessore culturale che ritengo molto importanti anche per il completamento della formazione dei nostri studenti.