Lo sviluppo del “duale italiano”

Il ruolo cruciale del tutor duale nel sistema di formazione tedesco si trasferisce anche ai tutor e docenti del sistema ITS con il  progetto QUALIT.

Un progetto che nasce dalla positiva esperienza tedesca dove i tutor duali sono un pilastro della formazione professionale che accompagna i giovani verso il mondo del lavoro. Un progetto che prende vita all’interno di un accordo di cooperazione bilaterale italo-tedesco avviato ufficialmente nel 2012, con la sottoscrizione del Memorandum d’Intesa in materia di politiche del lavoro e formazione professionale tra i ministeri del lavoro e dell’istruzione tedeschi e italiani, rinnovato poi nel 2016 e nel 2020 e che porta alla realizzazione di progetti e iniziative in materia di politiche del lavoro e formazione.

La Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) è parte dei suddetti tavoli di cooperazione bilaterale e promuove lo sviluppo del “duale italiano”, in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento dell’imprenditoria, delle istituzioni e delle parti sociali nel sistema. Giunto al terzo e ultimo anno di attuazione, QUALIT prevede la certificazione della figura di “tutor duale” attraverso percorsi formativi ad hoc svolti in tutta Italia. Con 295 tutor duali ad oggi formati e certificati in 10 regioni, il progetto si è dimostrato un’esperienza di cooperazione bilaterale di successo.

I corsi di formazione QUALIT, fruibili al 100% online, si rivolgono a tutor aziendali e tutor didattici coinvolti in percorsi duali e hanno l’obiettivo di fornire ai tutor un linguaggio e una metodologia condivisi da applicare nella gestione dello sviluppo personale e professionale degli apprendisti e nell’attività di mentoring sia in azienda sia in aula.

I contenuti prendono spunto dal ruolo cruciale del tutor duale nel sistema  di formazione tedesco e forniscono input su metodologie e strumenti per la gestione efficace di un percorso duale, dalla progettazione del percorso fino alla valutazione finale dell’apprendista.

Con queste premesse ben sette rappresentanti del nostro ITS Meccatronico Veneto hanno preso parte al corso con l’obiettivo di arricchire non soltanto un patrimonio di insegnamento personale ma anche il livello di tutoraggio offerto dalla Fondazione ITS Meccatronico Veneto ai propri studenti a garanzia di una formazione finalizzata a preparare, accompagnare e sostenere gli studenti nel loro percorso nell’ingresso del mondo del lavoro.

“La figura del tutor duale in Germania è una figura professionale riconosciuta che richiede un percorso formativo dedicato – racconta Jessica Ibba, Project Manager & Trainer – Education & Training Solutions per la Camera di Commercio Italo Germanica – . Il progetto Qualit, finanziato dal ministero dell’istruzione tedesco, si inserisce nella proficua collaborazione tra i due Paesi in materia di formazione professionale e politiche attive del lavoro e ha l’obiettivo di creare le basi affinché il tutor duale, sia esso aziendale o didattico, possa accompagnare al meglio lo studente nel suo percorso formativo. L’idea di base è che non ci si può improvvisare tutor: servono competenze e conoscenze che spaziano dagli aspetti formativi a quelli organizzativi, da quelli pedagogici a quelli comunicativi. La risposta ai corsi è stata molto positiva e ci siamo resi conto che c’è molta consapevolezza e predisposizione da parte dei tutor che vi hanno preso parte rispetto a quello che è il loro ruolo. Il lavoro svolto attraverso il corso si è rivelato molto utile anche per integrare e rendere strutturali competenze, in parte, già presenti. L’obiettivo successivo, ora – conclude Jessica Ibba è quello di poter stimolare i tutor verso una formazione ulteriore che li possa portare a diventare essi stessi Master trainer per formare i colleghi italiani e creare così quella rete capillare di tutor duali che affianca e accompagna, in questo caso, i futuri tecnici superiori”.

Questo corso, propostomi dal coordinatore della sede di Montebelluna, è stata un’opportunità formativa che ho colto al volo per approfondire molti aspetti della figura del tutor. In particolare devo ammettere che ho avuto l’occasione di cogliere e apprezzare una serie di dettagli relativi all’apprendistato di terzo livello che non mancherò di trasferire internamente in modo tale che sempre più ragazzi possano coglierne le potenzialità, in un rapporto sempre più virtuoso e positivo con le aziende con cui collaboriamo.

Caterina Magisano

Tutor, ITS Academy Meccatronico Veneto

La collaborazione di Datwyler con il Sistema ITS si concretizza su due binari: da un lato siamo coinvolti con una serie di figure aziendali che in qualità di docenti intervengono in aula per avvicinare gli studenti al processo produttivo in tutte le sue articolazioni: produzione, logistica, qualità, etc. Dall’altro da un paio d’anni accogliamo gli studenti dell’ITS Meccatronico Veneto in tirocinio formativo. Nello specifico, ad oggi, nella sede di Montegaldella (VI) abbiamo due studenti, di 1° e 2° anno. Sicuramente, quindi, la partecipazione a questo corso sulla figura del tutor duale trova un immediato riscontro nel rapporto con gli studenti tirocinanti. Ma come azienda andiamo oltre: stiamo, infatti implementando una struttura di Learning organization che possa aumentare le competenze dei dipendenti attraverso una formazione mirata. La partecipazione al corso, che ha coinvolto anche Alberto Cingolani, project manager  Datwyler, mi ha sicuramente permesso di cogliere le peculiarità del Tutor duale,  del quadro normativo che regola la figura in Italia e soprattutto le linee guida che potranno alimentare i nostri piani formativi per studenti e tirocinanti al fine di rendere ancora più efficace il loro percorso in azienda.

 

Barbara Santambrogio

Quality Assurance Manager & Compliance Manager , Datwyler Pharma Packaging Italy

Leggi e accetta la nostra privacy policy prima di iniziare la conversazione tramite WhatsApp