Erasmus+ e meccatronica

Gli studenti dell’ITS Academy Meccatronico Veneto – sede di Vicenza – hanno vissuto nei mesi scorsi un’importante esperienza di crescita e confronto grazie ai progetti di scambio Erasmus+.

Dal Veneto ai Paesi Baschi, un ponte tra innovazione e cultura

Scambio di competenze ed esperienze tra un gruppo di studenti della sede di Vicenza dell’ITS Academy Meccatronico Veneto e un gruppo di studenti dei Paesi Baschi provenienti dall’Oteitza Lizeo Politeknikoa. Insieme hanno affrontato una challenge ambiziosa: progettare, sviluppare e programmare una stazione meteo IoT.

Tra Erasmus+ e meccatronica: molto più di un progetto tecnologico.

La sfida proposta dai Programmi Erasmus+ per la mobilità studentesca è stata un’opportunità di confronto su metodi e strumenti di programmazione. Inoltre, attraverso il lavoro di squadra svolto dagli studenti coinvolti e lo spirito di collaborazione promosso dall’organizzazione, l’esperienza si è trasformata anche in un viaggio alla scoperta di nuove culture.

La sfida. Progettazione e sviluppo di una Stazione Meteorologica IoT

La challenge che ha impegnato gli studenti nei primi mesi del 2025 chiedeva ai futuri tecnici superiori di progettare, sviluppare e programmare una stazione meteorologica basata su IoT, simulando di essere un’azienda internazionale. Punto di partenza: una guida che utilizza particolari software per il monitoraggio di temperatura e umidità.

Dopo aver appreso le basi presso il Liceo Tecnologico di Oteitza (16–22 febbraio), gli studenti potevano decidere di integrare ulteriori sensori per misurare altri parametri ambientali e migliorare la loro stazione meteorologica collaborando online. La sfida si è conclusa tra il 17 al 21 marzo con una presentazione finale e una presentazione del sistema a Vicenza, presso la sede dell’ITS Academy Meccatronico Veneto.

Lavorare in team, tra obiettivi da raggiungere e sviluppo di competenze.

Gli studenti che hanno partecipato a questa esperienza di scambio interculturale, uniti dalla passione per la meccatronica, hanno sviluppato e allenato importanti competenze tecniche e trasversali:

  • programmazione dei sensori, integrazione di sistemi IoT, gestione dati su cloud, visualizzazione dati in tempo reale.
  • lavoro di squadra internazionale, gestione di progetto, comunicazione e problem-solving.

La valutazione degli elaborati finali teneva in considerazione l’innovazione nella selezione e integrazione di sensori aggiuntivi, la funzionalità e accuratezza della stazione meteorologica, la qualità della presentazione conclusiva e della visualizzazione dei dati, la collaborazione e lavoro di squadra internazionale.

I team inoltre hanno collaborato in vista di determinati obiettivi di apprendimento da raggiungere:

  1. Analisi e progettazione
  2. Programmazione e controllo
  3. Progettazione grafica e tecnica
  4. Logistica e gestione risorse
  5. Stampa 3D
  6. Manutenzione e diagnostica
  7. Produzione e qualità
  8. Automazione industriale
  9. Collaborazione e problem-solving

Un’esperienza reale all’ITS, prima di entrare nel mondo del lavoro!

La sfida, insomma, consisteva nel lavorare insieme, come un vero team imprenditoriale. Un’occasione per innovare, collaborare oltre i confini e dimostrare le capacità nella progettazione, programmazione e teamworking. Un’esperienza che ha allargato gli orizzonti, potenziando competenze tecniche e soft skills, nel vero spirito di Erasmus+ e ITS!

L’ospitalità dei “colleghi” baschi è stata anche l’occasione per scoprire il territorio vicentino tra luoghi storici, cultura, cibo e industria, con la visita conclusiva alle Acciaierie Valbruna.

Ti piacerebbe partecipare a sfide come questa?
Gli studenti dell’ITS Accademy Meccatronico Veneto partecipano ogni anno a challenge e competizioni nazionali in ambito meccatronico!

Se sei interessato a lla formazione ITS, scopri di più partecipando agli Open Days Meccatronici 2025!