Le aziende giocano un ruolo fondamentale nel successo dei percorsi formativi degli ITS e quindi anche dell’ITS Meccatronico Veneto.
I soci Partecipanti, infatti, possono essere scuole ed aziende, ma – data la forte caratterizzazione progettuale sul territorio – è fondamentale che la componente aziendale sia presente in modo significativo.
Il tirocinio: come l’abbiamo pensato, come lo realizziamo insieme
Tutti i corsi dell’ITS Meccatronico Veneto hanno una durata di 2000 ore, di cui 904 sono svolte in tirocinio aziendale curriculare,
quindi senza obbligo di comunicazioni documentali.
- L’attività in azienda è strutturata sul modello del Dual-System tedesco o olandese: il corsista frequenta per tre giorni la settimana (lunedì, martedì e mercoledì) le attività teorico pratiche d’aula, mentre per il tempo rimanente (due giornate da 8 ore, giovedì e venerdì) è impegnato in azienda nello sviluppo di uno o più progetti.
- Ogni azienda potrà seguire uno o più corsisti.
- La tipologia dei progetti può essere la più varia: le aziende che parteciperanno all’iniziativa saranno chiamate a fornire le loro indicazioni ed esigenze in merito all’attività da far svolgere al corsista, compilando un form appositamente preparato.
- Le aziende devono individuare un tutor aziendale, che sarà il riferimento dello studente e anche dell’ITS.
- Saranno infatti nominati dei tutor “formativi” interni al corso, nella misura di un tutor ogni cinque corsisti, che seguiranno – sia nelle attività d’aula che in quelle in azienda – lo svolgersi del corso, con particolare attenzione alle metodologie didattiche ed all’acquisizione delle competenze previste.
- L’abbinamento del corsista all’azienda avverrà in modo concordato, previa conoscenza diretta dei candidati. All’inizio delle attività formative, infatti, nel mese di ottobre, le aziende che avranno presentato progetti formativi verranno invitate ad incontri con le classi delle varie sedi, per una prima presa di contatto che potrà poi essere approfondito con incontri in azienda fino alla definizione dell’abbinamento. Questo permette di attivare i tirocini a partire dalla seconda metà del mese di novembre.
- Obiettivo dell’ITS Meccatronico è realizzare l’intero precorso di tirocinio presso la stessa azienda, per permettere una più approfondita conoscenza reciproca, ma se le circostanze lo dovessero richiedere il tirocinante potrà essere spostato.
I punti di forza di questa modalità sono:
⇒ l’allievo resta in azienda per due anni e quindi si inserisce a pieno titolo nell’ambiente;
⇒ lo svolgimento delle lezioni avviene di pari passo con lo svolgimento del tirocinio;
⇒ la “classe” non si disperde perché ogni settimana si ritrova in aula per almeno due giorni;
⇒ l’azienda ha modo di conoscere a fondo il candidato anche in vista della sua assunzione;
⇒ l’estensione estiva consente di sperimentare un periodo continuativo di presenza in azienda;
⇒ il monitoraggio e la valutazione da parte dei tutor (aziendali e formativi) permettono di valutare costantemente
il procedere del progetto e di porre in atto eventuali correttivi in itinere.
Svolgimento del tirocinio in apprendistato
È possibile svolgere il tirocinio previsto dai corsi tramite un contratto di Apprendistato di III livello, particolare fattispecie di apprendistato specificatamente prevista per il conseguimento del titolo di studio. Tale tipologia di apprendistato ha la durata del corso afferente al relativo diploma ovvero due anni; al termine l’azienda può recedere dal contratto, in caso contrario si trasforma a tempo indeterminato, come tutti gli apprendistati.
Fidelizzare lo studente
In questo caso le ore di tirocinio costituiscono la “formazione interna”, quelle di frequenza a scuola la “formazione esterna”, mentre le ore libere dal calendario corsuale sono di lavoro effettivo (quindi verranno retribuite al 100%, mentre quelle di formazione interna vanno retribuite al 10%). Come per tutti i contratti di apprendistato, anche questo prevede un Piano Formativo Individuale.
Troviamo molto positivo proporre e illustrare questa opportunità alle aziende, in quanto fidelizza maggiormente lo studente tirocinante.
Per presentare un progetto formativo compila e invia i seguenti moduli a ctoniolo@itsmeccatronico.it:
Griglia Progetto formativo
Scheda disponibilità azienda

Essere soci della Fondazione: i vantaggi
Le aziende possono anche diventare socie della Fondazione ITS Meccatronico facendone espressa richiesta. La quota annuale ammonta a € 1.500,00). Alle “aziende partecipanti” vengono offerte le seguenti possibilità di collaborazione:
- Partecipazione attiva alla fase di progettazione dei corsi, intervenendo con i propri tecnici sia in fase di scrittura dei progetti, sia con indicazioni e suggerimenti sulle bozze dei progetti formativi.
- Partecipazione attiva alla fase di selezione dei candidati e di valutazione intermedia dei corsisti, proponendo propri rappresentanti nelle relative commissioni.
- Elaborazione e conduzione condivisa dei progetti da svolgere in azienda da parte dei tirocinanti.
- Inserimento nelle programmazioni di lezioni specifiche tenute da tecnici aziendali.
- Possibilità di organizzazione di corsi per dipendenti tenuti da docenti ITS.
- Formazione per i tutor aziendali
- Svolgimento di lavori di piccola ricerca su temi proposti dall’azienda
- Supporto nell’inserimento dei tirocinanti con contratto di apprendistato di III livello per il conseguimento del titolo.
Per informazioni o contatti:
Cristina Toniolo
Responsabile Rapporti con le Aziende
Credito d’imposta per le liberalità in favore degli ITS
Con provvedimento del 10 novembre 2022 dell’Agenzia delle Entrate sono state definite le modalità di fruizione del credito d’imposta riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle fondazioni ITS Academy. Tale beneficio era previsto dall’articolo 4 della legge n. 99 di riforma degli ITS 15 luglio 2022.
Oggi, quindi, le aziende che desiderano supportare l’ITS Academy Meccatronico Veneto hanno uno strumento in più oltre alla quota associativa. Per scoprire come orientare il supporto al nostro ITS contatta l’Ufficio “rapporti con le imprese”.
- Il credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è effettuata l’elargizione
BORSE DI STUDIO ITS PER STUDENTESSE E NON SOLO!
Borse di studio ITS per poter affrontare il percorso di studi in serenità. Questo l'obiettivo del sostegno economico previsto dalle numerose borse di studio messe a bando da istituzioni, aziende e ITS rivolte agli studenti e alle studentesse che si sono iscritti o che...
UNA NUOVA SEDE PER L’ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO
La nuova sede dell’ITS Academy Meccatronico Veneto sarà all’ex caserma Borghesi, in Borgo Casale.Nel primo pomeriggio di ieri, infatti, il Consiglio Provinciale di Vicenza ha ratificato la decisione assunta qualche giorno fa dalla Giunta Esecutiva e dal Consiglio di...
DAL PROGETTO AL LAVORO: IL FUTURO ALL’IT’S TEAM CONTEST 2023
Un cestino dei rifiuti intelligente, un dispenser differenziato e un erogatore automatico di cibo e acqua per animali. Dall’attenzione all’ambiente all’amore per gli animali, all’IT’S TEAM CONTEST 2023 i tecnici meccatronici dell’ITS Academy Meccatronico Veneto hanno...
PARTI, LAVORA, IMPARA: L’ERASMUS+ SECONDO L’ITS MECCATRONICO
Si rinnova anche per il 2023 l’esperienza Erasmus+ con l’ITS Academy Meccatronico Veneto. In partenza a fine agosto 33 studenti e studentesse che hanno terminato il primo anno in una delle sedi dell’ITS Meccatronico Veneto. Si apprestano a trascorrere un periodo di...
DAL DIPLOMA ITS AL LAVORO SUBITO! ESAMI DI STATO BIENNIO 2021-23
Da oggi 261 nuovi tecnici superiori meccatronici! Si è concluso anche il biennio 2021-23 per 261 studenti e studentesse dell'ITS Academy Meccatronico Veneto, giunti all'ultima tappa di questo percorso formativo. Dal diploma ITS al lavoro subito. Per tutti, impegnati...
ITS PREMIA LA FORMAZIONE MECCATRONICA DI ECCELLENZA. SUL PODIO I PROGETTI MIGLIORI
La formazione meccatronica di eccellenza dell’ITS Academy Meccatronico Veneto al cuore del grande evento "Passione meccatronica: dal progetto al lavoro" organizzato nello Spazio OPENDREAM di Treviso. Apice della giornata l’annuncio dei vincitori di IT’S TEAM CONTEST....
TEAMWORKING, TALK E TESTIMONIAL: VA IN SCENA LA PASSIONE MECCATRONICA!
10 relatori, 40 progetti in gara, oltre 600 studenti dell’ITS Academy Meccatronico Veneto uniti dalla passione per la meccatronica, in una location unica nel cuore dell’imprenditoria veneta. “Passione meccatronica: dal progetto al lavoro”: il 30 giugno, un grande...
SIPA E ITS MECCATRONICO: COLLABORAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Da 30 anni SIPA opera nel mercato della progettazione, produzione e vendita, a livello mondiale, di tecnologie per la produzione, il riempimento e il confezionamento di contenitori in PET. Un contesto nel quale sostenibilità e approccio circolare rappresentano un...
COME INSEGNARE ALL’ITS MECCATRONICO: ALBO COLLABORATORI
Da aprile 2023 è online l’Albo Collaboratori dell’ITS Academy Meccatronico Veneto. Per insegnare all’ITS Meccatronico o entrare a far parte della squadra come collaboratore basta registrarsi attraverso l’apposita pagina del sito e presentare la propria candidatura....