Tecnico Superiore per l'Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici

Contribuisci all’innovazione delle aziende del territorio in area meccanica, riconosciute in tutto il mondo

AREA 4 – NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY – MECCANICA – MECCATRONICA

Home » Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici

PROFILO PROFESSIONALE: IL FOCUS
Il Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici opera nel settore della progettazione e dell’industrializzazione, anche in riferimento all’impiego dei materiali.
E’ in grado di coniugare diverse tecnologie quali la meccanica e l’elettronica.
Agisce con competenza ed abilità pratica, nelle attività di costruzione, testing e documentazione di processi e impianti automatici, dimostrando conoscenza dei cicli di lavorazione, dei sistemi di comando, controllo e regolazione e delle metodiche di collaudo e messa in funzione nonché dei concetti fondamentali di industrializzazione e di prevenzione delle modalità di guasto.
Pianifica e gestisce la manutenzione. Interviene nel post vendita. Interagisce e collabora con le strutture tecnologiche in cui si trova ad intervenire.

IL COMPARTO MECCATRONICO AL TOP IN VENETO

COSA SA FARE?

  1. Collabora alla progettazione di prodotti meccanici anche complessi, tenendo conto dei vincoli tecnici, economici e dei sistemi produttivi.
  2. Sviluppa prototipi virtuali dei prodotti e dei processi manifatturieri coinvolti.
  3. Collabora alla progettazione del ciclo produttivo e ottimizzazione dello stesso.
  4. Collabora alla progettazione delle attrezzature e definizione dei parametri di programmazione delle macchine a controllo numerico coinvolte nella produzione.
  5. Collabora alla selezione e gestione dei sistemi produttivi.
  6. Gestisce le politiche di manutenzione dei sistemi produttivi e del post vendita.

QUALE LAVORO?

Può trovare impiego:

  • in uffici tecnici di industrializzazione dei processi e prodotti,
  • in uffici di pianificazione della produzione,
  • nei laboratori di progettazione meccanica,
  • più in generale nel settore della manutenzione impianti.
  1.  

QUADRO ORARIO

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI

Sedi di: 

  • Treviso
  • Schio (VI)
  • Padova

 

  • I corsi del biennio DGR 733/2021 rientrano nell’attività a valenza FSC (Fondo sviluppo e Coesione)
  • I corsi del biennio DGR 876/2022  rientrano nell’attività a cofinanziamento FSE + 2021-2027 Coesione Italia

 

Leggi e accetta la nostra privacy policy prima di iniziare la conversazione tramite WhatsApp