Tecnico Superiore per l'automazione ed i Sistemi Meccatronici

Opererai nelle aziende del distretto della meccatronica,
punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale

AREA 4 – NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY – MECCANICA – MECCATRONICA

Home » Tecnico Superiore per l’automazione ed i Sistemi Meccatronici

PROFILO PROFESSIONALE: IL FOCUS
Il Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici opera nel contesto delle soluzioni utilizzate per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione. Utilizza i dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione documentando le soluzioni sviluppate. Gestisce i sistemi di comando, controllo e regolazione.
Collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, produzione e manutenzione dei dispositivi su cui si trova ad intervenire. Cura e controlla anche gli aspetti economici, normativi e della sicurezza.

MECCATRONICA AL TOP IN VENETO

COSA SA FARE?

  1. Collabora alla progettazione di sistemi meccatronici e alla loro integrazione per la gestione dei processi produttivi;
  2. Realizza programmi in vari linguaggi di media complessità̀ su unità logiche di programmazione (cad, cam, cim);
  3. Produce documentazione tecnica di installazione e gestione.
  4. Installa unità di comando e controllo (plc), trasduttori e attuatori, di tipo elettronico, elettromeccanico pneumatico ed idraulico.

QUALE LAVORO?

  • Può trovare impiego in aziende, o loro sedi esterne, che progettano, producono, installano sistemi automatizzati (di produzione, perfezionamento, magazzinaggio, …)
  • o può essere inserito all’interno del loro ciclo produttivo.

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI

QUADRO ORARIO

Sedi di: 

  • Vicenza
  • Verona
  • Padova
  • Mestre (VE)
  • Montebelluna (TV)
  • Conegliano (TV)
  • Belluno 
  • Portogruaro (VE)

 

  • I corsi del biennio DGR 733/2021 rientrano nell’attività a valenza FSC (Fondo sviluppo e Coesione)
  • I corsi del biennio DGR 876/2022  rientrano nell’attività a cofinanziamento FSE + 2021-2027 Coesione Italia

 

Leggi e accetta la nostra privacy policy prima di iniziare la conversazione tramite WhatsApp