AREA 4 – NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY – MECCANICA – MECCATRONICA
PROFILO PROFESSIONALE: IL FOCUS
Il Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici opera nel settore della progettazione e dell’industrializzazione, anche in riferimento all’impiego dei materiali.
E’ in grado di coniugare diverse tecnologie quali la meccanica e l’elettronica.
Agisce con competenza ed abilità pratica, nelle attività di costruzione, testing e documentazione di processi e impianti automatici, dimostrando conoscenza dei cicli di lavorazione, dei sistemi di comando, controllo e regolazione e delle metodiche di collaudo e messa in funzione nonché dei concetti fondamentali di industrializzazione e di prevenzione delle modalità di guasto.
Pianifica e gestisce la manutenzione. Interviene nel post vendita. Interagisce e collabora con le strutture tecnologiche in cui si trova ad intervenire.
IL COMPARTO MECCATRONICO AL TOP IN VENETO
COSA SA FARE?
- Collabora alla progettazione di prodotti meccanici anche complessi, tenendo conto dei vincoli tecnici, economici e dei sistemi produttivi.
- Sviluppa prototipi virtuali dei prodotti e dei processi manifatturieri coinvolti.
- Collabora alla progettazione del ciclo produttivo e ottimizzazione dello stesso.
- Collabora alla progettazione delle attrezzature e definizione dei parametri di programmazione delle macchine a controllo numerico coinvolte nella produzione.
- Collabora alla selezione e gestione dei sistemi produttivi.
- Gestisce le politiche di manutenzione dei sistemi produttivi e del post vendita.
QUALE LAVORO?
Può trovare impiego:
- in uffici tecnici di industrializzazione dei processi e prodotti,
- in uffici di pianificazione della produzione,
- nei laboratori di progettazione meccanica,
- più in generale nel settore della manutenzione impianti.
QUADRO ORARIO
ISCRIVITI ALLE SELEZIONI PER ACCEDERE AI CORSI
Sedi di:
- Padova
- Rovigo
- Schio (VI)
- Treviso
Vuoi conoscere nel dettaglio
i moduli formativi del corso?
DETTAGLIO FINANZIAMENTI
Per elenco completo finanziamenti per sedi e corsi consultare la pagina dedicata qui.
BIENNIO 2023-25 SEDI DI:
Padova c/o ITIS Marconi – Schio c/o ITIS De Pretto – Treviso
- DGR 1032 del 22/08/2023
- DECRETO N. 1402 DEL 05/10/2023
Nell’ambito del PNRR Missione 4 – Componente 1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università – Riforma 1.2: Riforma del sistema ITS – Investimento 1.5: Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (M4C1I1.5). codice CUP B34D23003540006 – Codice di progetto M4C1I1.5-2023-1242-P-31178
![]()
BIENNIO 2024-26 SEDI DI:
Padova c/o ITIS Marconi – Schio c/o ITIS De Pretto – Rovigo – Treviso:
- DGR 808 DEL 12/07/2024
- DDR 1211 DEL 18/09/2024
Nell’ambito del PNRR Missione 4 – Componente 1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università – Riforma 1.2: Riforma del sistema ITS – Investimento 1.5: Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (M4C1I1.5). codice CUP B34D23003540006 – Codice di progetto M4C1I1.5-2023-1242-P-31178
![]()
Articoli che ti potrebbero interessare
ITS MECCATRONICO VENETO A JOB&ORIENTA 2025
ITS Meccatronico Veneto a JOB&Orienta 2025: tre spazi e due grandi eventi per raccontare la meccatronica del futuro In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo processi, professioni e scenari produttivi, la formazione tecnica superiore...
L’AGENDA ONU 2030 ALL’ITS MECCATRONICO VENETO
L’Agenda ONU 2030 riguarda tutti: governi, imprese, scuole e cittadini.E riguarda anche l’ITS Academy Meccatronico Veneto, dove tecnologia e innovazione sono strumenti fondamentali per raggiungere i traguardi globali di sostenibilità. Attraverso progetti e prototipi,...
DOPO IL DIPLOMA, IL TUO FUTURO NELLA MECCATRONICA!
Autunno, tempo di orientamento! Cosa fare dopo il diploma? È ora il momento di informarsi su tutte le opportunità possibili.Anche se il diploma sembra lontano e la scelta dei cosa fare dopo ancora di più, è proprio adesso il momento di agire! Per aiutare studenti e...
ERASMUS+ ITS: UNA STAZIONE METEOROLOGICA NELL’ESPERIENZA 2025
La realizzazione di una stazione meteorologica IOT al centro dell’esperienza Erasmus+ ITS Academy Meccatronico Veneto 2025. L’avventura formativa intrapresa all’inizio del 2025, si è conclusa a fine estate con il viaggio di un gruppo di studenti di varie sedi dell’ITS...
ALLE IMPRESE MANCANO TECNICI? LI FORMA L’ITS MECCATRONICO VENETO
Da emergenza a opportunità. Il 51,5% delle aziende fatica a trovare profili tecnici. E se alle imprese mancano tecnici, l’ITS risponde con formazione avanzata, prototipi e inserimento diretto nel tessuto produttivo. In Veneto oltre un lavoratore su due nel settore...
STUDENTI ITS IN AZIENDA: È IL MOMENTO DI PRESENTARE I PROGETTI FORMATIVI!
Per le aziende, è ora il momento di investire nei talenti di domani! Al fine di attivare tirocini formativi con studenti e studentesse del biennio 2025-2027, le aziende possono presentare i progetti entro venerdì 12 settembre.CON IL TIROCINIO, L’ITS ENTRA IN AZIENDA...
TEAMWORKING ITS: DAI PREMI AL FUTURO DELL’INNOVAZIONE
Il lavoro di squadra, ovvero il teamworking, è una delle competenze più richieste nel mondo del lavoro. Rappresenta un pilastro fondamentale nella formazione all’ITS Academy Meccatronico Veneto. Per questo, durante il biennio formativo, gli studenti dedicano ben 280...
MECCDAY 2025: TALENTI IN MOVIMENTO
Lo stretto legame tra formazione e impresa: questo il filo conduttore del MECCDAY 2025. Intitolato “Passione Meccatronica: talenti in movimento”, l’atteso evento annuale dell’ITS Academy Meccatronico Veneto – giunto alla sua terza edizione – il 27 giugno ha celebrato...
L’ECCELLENZA ITS AL PARLAMENTO EUROPEO DI BRUXELLES
L’eccellenza ITS al Parlamento Europeo di Bruxelles! Il Direttore Generale di ITS Meccatronico Veneto, Giorgio Spanevello, ha rappresentato la nostra Fondazione al Parlamento Europeo, in occasione dell’incontro promosso dall’on. Elena Donazzan, dedicato al modello ITS...
NUOVO CAMPUS ITS: PRIMA LEZIONE
Si è svolta la prima lezione nell’ala laboratoriale completata del nuovo campus dell’ITS Academy Meccatronico Veneto a Vicenza, all’interno del complesso riqualificato dell’ex caserma Borghesi. È stato sicuramente un momento simbolico che segna l’inizio della nuova...