PROFILO PROFESSIONALE: IL FOCUS
Il Tecnico Superiore per il Design e le Tecnologie dei Materiali Innovativi e Sostenibili opera nel settore della progettazione, dell’industrializzazione e della produzione degli articoli tecnici con particolare attenzione al design e alle tecnologie dei materiali impiegati
È in grado di coniugare diverse tecnologie quali la chimica, la meccanica e le nuove tecnologie legate ad “industry 4.0”
Agisce con competenza ed abilità pratica, nelle attività di costruzione, testing e documentazione di processi e impianti di produzione del settore, dimostrando conoscenza dei materiali, dei cicli di lavorazione
Collabora alla progettazione delle attrezzature del ciclo produttivo
Favorisce le tecniche di riciclo e recupero e lo studio di materiali ecocompatibili
Interagisce e collabora con le strutture tecnologiche in cui si trova ad intervenire
COSA SA FARE?
- Collabora alla progettazione di prodotti tecnici in materiali innovativi e sostenibili, tenendo conto dei vincoli tecnici, economici e dei sistemi produttivi.
- Collabora alla scelta dei materiali ed alle prove chimiche, meccaniche e tecnologiche relative al settore.
- Sviluppa prototipi virtuali dei prodotti e dei processi manifatturieri coinvolti.
- Collabora alla progettazione delle attrezzature del ciclo produttivo
- Contribuisce alla valorizzazione delle risorse, del riciclo e del recupero nella logica della sostenibilità.
QUALE LAVORO?
Il Tecnico Superiore per il Design e le Tecnologie dei Materiali può trovare impiego:
- in uffici tecnici di industrializzazione dei processi e prodotti
- in uffici di pianificazione della produzione
- nei laboratori di prova di materiali innovativi e sostenibili
- più in generale nel settore della produzione di manufatti tecnici in materiali innovativi e sostenibili
IL COMPARTO MECCATRONICO AL TOP IN VENETO
ISCRIVITI ALLE SELEZIONI PER ACCEDERE AI CORSI
Sede di:
- Bassano del Grappa (VI) soltanto per biennio 2024-26 in corso
- Da ottobre per nuovo corso biennio 2025-27 nuova sede di Vicenza – New
DETTAGLIO FINANZIAMENTI
Per elenco completo finanziamenti per sedi e corsi consultare la pagina dedicata qui.
BIENNIO 2024-26 SEDE DI:
Bassano del Grappa (Corso articolato)
- DGR 808 DEL 12/07/2024
- DDR 1211 DEL 18/09/2024
Nell’ambito del PNRR Missione 4 – Componente 1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università – Riforma 1.2: Riforma del sistema ITS – Investimento 1.5: Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (M4C1I1.5). codice CUP B34D23003540006 – Codice di progetto M4C1I1.5-2023-1242-P-31178
![]()
Articoli che ti potrebbero interessare
ITS MECCATRONICO VENETO A JOB&ORIENTA 2025
ITS Meccatronico Veneto a JOB&Orienta 2025: tre spazi e due grandi eventi per raccontare la meccatronica del futuro In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo processi, professioni e scenari produttivi, la formazione tecnica superiore...
L’AGENDA ONU 2030 ALL’ITS MECCATRONICO VENETO
L’Agenda ONU 2030 riguarda tutti: governi, imprese, scuole e cittadini.E riguarda anche l’ITS Academy Meccatronico Veneto, dove tecnologia e innovazione sono strumenti fondamentali per raggiungere i traguardi globali di sostenibilità. Attraverso progetti e prototipi,...
DOPO IL DIPLOMA, IL TUO FUTURO NELLA MECCATRONICA!
Autunno, tempo di orientamento! Cosa fare dopo il diploma? È ora il momento di informarsi su tutte le opportunità possibili.Anche se il diploma sembra lontano e la scelta dei cosa fare dopo ancora di più, è proprio adesso il momento di agire! Per aiutare studenti e...
ERASMUS+ ITS: UNA STAZIONE METEOROLOGICA NELL’ESPERIENZA 2025
La realizzazione di una stazione meteorologica IOT al centro dell’esperienza Erasmus+ ITS Academy Meccatronico Veneto 2025. L’avventura formativa intrapresa all’inizio del 2025, si è conclusa a fine estate con il viaggio di un gruppo di studenti di varie sedi dell’ITS...
ALLE IMPRESE MANCANO TECNICI? LI FORMA L’ITS MECCATRONICO VENETO
Da emergenza a opportunità. Il 51,5% delle aziende fatica a trovare profili tecnici. E se alle imprese mancano tecnici, l’ITS risponde con formazione avanzata, prototipi e inserimento diretto nel tessuto produttivo. In Veneto oltre un lavoratore su due nel settore...
STUDENTI ITS IN AZIENDA: È IL MOMENTO DI PRESENTARE I PROGETTI FORMATIVI!
Per le aziende, è ora il momento di investire nei talenti di domani! Al fine di attivare tirocini formativi con studenti e studentesse del biennio 2025-2027, le aziende possono presentare i progetti entro venerdì 12 settembre.CON IL TIROCINIO, L’ITS ENTRA IN AZIENDA...