Il futuro dell’ITS Meccatronico all’insegna della formazione continua
Si è tenuta nei giorni scorsi l’assemblea generale annuale nostro ITS Meccatronico. Un ordine del giorno ricco di spunti per i soci riunitisi, ancora una volta in modalità online. Dalla presentazione del Presidente Luigi Rossi Luciani e dalle parole che l’hanno accompagnata sono emersi chiari i numeri di una crescita che dal 2011 non si è mai fermata; una crescita che ha avuto negli ultimi tre anni lo sviluppo più significativo. E che ha avuto come parola chiave la formazione.
E se il bilancio mette nero su bianco tutto questo, attestando oggi il valore della produzione a 3.500.000,00 €, è dai dettagli delle singole voci che si coglie il significato di tale risultato: corsi, numero di diplomati, studenti in aula, sedi, laboratori. La fotografia di un ITS che non smette di correre e che porta al lavoro il 98% dei suoi diplomati.
I numeri della formazione ITS: formazione per la crescita
- 39 corsi portati a termine dal 2011 a oggi (49 a luglio 2022)
 - 811 diplomati “Tecnico Superiore” (1015 a luglio 2022)
 - 22 corsi attualmente in essere (26 previsti dal 2022/24)
 - 540 studenti (620 previsti nel 2022)
 - 12 sedi operative
 - 1 laboratorio di Meccatronica Avanzata 4,0
 - Capofila Polo Tecnico Professionale “Meccatronica Automazione 4.0”
 - 98% occupabilità media
 - 9° e 10° posto graduatoria nazionale INDIRE (su 201 corsi in Italia)
 - 5 corsi in “premialità” ITS INDIRE 2021
 - 12 Soci Fondatori
 - 97 soci partecipanti (tra Imprese, Scuole Superiori, Associazioni Datoriali, Enti di Formazione)
 - 250 circa Aziende coinvolte nei progetti di tirocinio
 
Uno staff trasversale orientato alla crescita dei ragazzi
Con oltre 200 docenti, 78 tutor e 12 coordinatori di altrettante sedi gli studenti e le studentesse sanno di poter contare su una formazione che li metterà nelle condizioni di contribuire a creare innovazione. E il sistema produttivo da tempo ha dimostrato di apprezzare i Tecnici Superiori in area meccatronica: tecnici competenti, preparati, orientati al problem solving e abituati a lavorare in team.
Le attività in essere e quelle future
Con queste basi si consolidano i risultati che nel 2021 hanno visto l’inaugurazione del Laboratorio avanzato di meccatronica “MECHtronicsLab 4.0“; un ampliamento dell’offerta formativa rivolta ai docenti delle scuole superiori e il rinnovo della Certificazione di Qualità che ha impegnato tutto lo staff centrale e periferico. Significativo l’apporto del nostro ITS nella costituzione e nella crescita della Rete Regionale delle ITS Academy del Veneto.
I prossimi mesi si concentreranno, in particolare, sulla progettazione della nuova sede centrale; e ancora sulla formazione orientata alla crescita con l’ampliamento dell’offerta formativa a più livelli. E per quanto riguarda i corsi post diploma ci sarà un’attenzione particolare verso gli indirizzi liceali; per finire con un coinvolgimento delle studentesse verso la formazione in area meccatronica.
DOPO IL DIPLOMA, IL TUO FUTURO NELLA MECCATRONICA!
Autunno, tempo di orientamento! Cosa fare dopo il diploma? È ora il momento di informarsi su tutte le opportunità possibili.Anche se il diploma sembra lontano e la scelta dei cosa fare dopo ancora di più, è proprio adesso il momento di agire! Per aiutare studenti e...
ERASMUS+ ITS: UNA STAZIONE METEOROLOGICA NELL’ESPERIENZA 2025
La realizzazione di una stazione meteorologica IOT al centro dell’esperienza Erasmus+ ITS Academy Meccatronico Veneto 2025. L’avventura formativa intrapresa all’inizio del 2025, si è conclusa a fine estate con il viaggio di un gruppo di studenti di varie sedi dell’ITS...
ALLE IMPRESE MANCANO TECNICI? LI FORMA L’ITS MECCATRONICO VENETO
Da emergenza a opportunità. Il 51,5% delle aziende fatica a trovare profili tecnici. E se alle imprese mancano tecnici, l’ITS risponde con formazione avanzata, prototipi e inserimento diretto nel tessuto produttivo. In Veneto oltre un lavoratore su due nel settore...