Se stai pensando di iscriverti a un percorso ITS Academy Meccatronico Veneto, ci sono alcuni requisiti da conoscere per prepararsi al meglio. In questa sezione trovi tutte le informazioni sulle conoscenze di base richieste per l’ammissione, pensate per permettere di arrivare preparati alle selezioni ITS e garantire il successo del percorso formativo.
Prova scritta: le materie su cui prepararsi
MATEMATICA
MATEMATICA
Per tutti gli argomenti è richiesta la conoscenza delle formule principali e la capacità di applicarle nella risoluzione di problemi di media complessità, utilizzando calcoli di difficoltà intermedia.
Il calcolo aritmetico
- Risoluzione di problemi con frazioni, proporzioni, percentuali
- Potenze con esponente intero
Il calcolo letterale
- Operazioni con monomi, polinomi
- Prodotti notevoli
- Divisione fra polinomi
- Le funzioni numeriche e le funzioni polinomiali
- Piano cartesiano e grafico di funzioni lineari e quadratiche per punti
Le equazioni
- Le equazioni
- Risoluzione di equazioni di primo grado intere numeriche
- Semplici problemi risolvibili mediante equazioni
Il calcolo letterale: frazioni algebriche
- Scomposizione in fattori di polinomi
- Il calcolo con le frazioni algebriche
Le disequazioni lineari
- Le disequazioni
- Le disequazioni intere
- I sistemi di disequazioni
Sistemi lineari
- Sistemi di equazioni
- Metodi di soluzione
I radicali
- Numeri reali
- Radici quadrate e radici cubiche
- Operazioni con i radicali
Equazioni di secondo grado
- Risoluzione di un’equazione di secondo grado •
Numeri complessi
- Gli insiemi numerici R e C
- I numeri complessi in forma algebrica
- Operazioni nella forma algebrica
- Teorema fondamentale dell’algebra
- Risoluzione di equazioni di primo e secondo grado nell’insieme C
- Vettori in coordinate cartesiane e polari
- I numeri complessi in forma trigonometrica
La geometria euclidea
- Definizioni ed enti geometrici fondamentali
- Operazioni con segmenti e con angoli
- Relazioni tra gli elementi di un triangolo
- Rette parallele e perpendicolari
- Proprietà degli angoli dei poligoni
- Area delle figure piane
- Teoremi di Euclide e di Pitagora
Piano cartesiano e retta
- Punti e segmenti
- Rette
Geometria analitica
- Circonferenza e cerchio
- Circonferenze e rette
- Rappresentazione nel piano cartesiano della parabola e dell’iperbole.
Trigonometria
- Le funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente
- Teoremi dei seni e del coseno
- Formule di addizione e duplicazione degli archi
Analisi Matematica
- Continuità e limite di una funzione.
- Limiti notevoli di successioni e di funzioni.
- Il numero e.
- Potenze ad esponente reale.
- Logaritmi in base “10” e “e”.
- Concetto di derivata e derivazione di una funzione.
- Integrale indefinito e integrale definito
FISICA
FISICA
Per tutti gli argomenti è richiesta la conoscenza delle formule principali e la capacità di applicarle nella risoluzione di problemi di media complessità, utilizzando calcoli di media difficoltà.
Grandezze fisiche
- Sistema Internazionale di misura
- Le misure e gli errori
- Valore medio, errore assoluto, relativo, percentuale
- Cifre significative
Vettori
- Scalari e vettori
- Operazioni con i vettori: somma vettoriale e regola del parallelogramma
- I vettori in coordinate cartesiane: scomposizione vettoriale
- Somma vettoriale algebrica in casi semplici
Forze ed equilibrio
- Concetto di forza
- La forza di attrito radente
- La forza elastica
- Condizione di equilibrio del punto materiale
- Vincoli e reazioni vincolari
- Il piano inclinato
Moto rettilineo uniforme
- Concetto di moto, traiettoria, sistemi di riferimento, intervalli di spazio e di tempo
- Velocità media ed istantanea
- Legge oraria del moto rettilineo uniforme
Moto rettilineo uniformemente accelerato
- Accelerazione media ed istantanea
- Legge oraria del moto uniformemente accelerato e relative rappresentazioni grafiche
- L’accelerazione di gravità e il moto di caduta libera
Dinamica
- Primo principio e la massa
- Secondo principio
- Terzo principio
- Cenni sulla gravitazione universale
Temperatura e calore
- Il termometro e le scale di temperatura
- La dilatazione termica
- La prima legge di Gay- Lussac
- La seconda legge di Gay- Lussac
- La legge di Boyle
- Il gas perfetto
- Calore e lavoro
- Capacità termica e calore specifico
- La trasmissione del calore
Termodinamica
- Gli scambi di energia tra un sistema e l’ambiente
- Il lavoro termodinamico
- Il primo principio della termodinamica e applicazioni
- Le macchine termiche
- Macchina di Carnot e motore a combustione interna
- Il secondo principio della termodinamica
Le onde e il suono
- I moti ondulatori
- Onde periodiche
- Il principio di sovrapposizione e le interferenze
- Il suono
- Le caratteristiche del suono
La luce
- La riflessione e la rifrazione della luce
- La legge dei punti coniugati e l’ingrandimento
- La riflessione totale
Elettrologia
- La carica elettrica
- Conduttori e gli isolanti
- La legge di coulomb
- Il capo elettrico e il potenziale
- Il vettore campo elettrico
- Le linee del campo elettrico
- L’energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale
- Il condensatore piano
La corrente elettrica
- Intensità della corrente elettrica
- I generatori di tensione e i circuiti elettrici
- Le eleggi di Ohm
- Resistori in serie e in parallelo
- Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore
- Effetto Joule
Elettromagnetismo
- La forza magnetica
- Le linee del campo magnetico
- Forze tra magneti e correnti
- Forze tra correnti
- Forze magnetiche su fili percorsi da corrente e su cariche in movimento
- Il moto di un a carica in un campo magnetico uniforme
INGLESE - LIVELLO B1
INGLESE – LIVELLO B1
Il candidato è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.
Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in oggetto.
Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse.
È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
In dettaglio le competenze associate al livello B1:
Comprendere:
- comprensione dei punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari, come lavoro, scuola e tempo libero.
Comunicare:
- parlare di esperienze, avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni; fornire brevi spiegazioni su opinioni personali e progetti
Produrre:
- scrivere testi semplici e coerenti su argomenti familiari, come lettere ed e-mail su temi quotidiani.
- descrivere eventi, sentimenti, desideri
Grammatica:
- Conoscenza di base della grammatica e della sintassi
- Uso corretto di tempi verbali e uso di modal verbs
- Uso di espressioni come “I prefer” e “I’d rather”
- Uso dell’infinito
- Uso dei phrasal verbs più comuni
INFORMATICA
INFORMATICA
Il programma di ingresso prevede il possesso di conoscenze di base nelle seguenti aree:
Fondamenti di Informatica
- Concetti di Hardware e Software – Gli studenti devono comprendere le nozioni fondamentali relative all’architettura di un computer, inclusi i componenti hardware principali (CPU, RAM, memoria di massa, dispositivi di input/output) e la distinzione tra software di sistema (sistemi operativi) e software applicativo.
- Sistema Operativoì – Deve essere acquisita una conoscenza di base dei principali sistemi operativi (Windows, Linux, macOS), comprendendo la gestione delle risorse, l’interazione con l’utente e le operazioni di base come creazione, gestione e spostamento dei file.
Uso del Computer e Gestione dei File
- Gestione File e Cartelle – L’allievo deve acquisire la capacità di creare, modificare, organizzare, copiare, spostare e cancellare file e cartelle utilizzando il sistema operativo.
- Gestione Memoria e Archiviazione dei Dati – L’abilità nell’utilizzare dispositivi di archiviazione come hard disk, SSD, chiavette USB, nonché nell’archiviazione e gestione dei dati in cloud è fondamentale.
- Sicurezza Informatica – Gli studenti devono essere in grado di utilizzare strumenti di sicurezza di base, come antivirus, firewall e crittografia, per proteggere i dati personali e aziendali.
Elaborazione di Testi
- Microsoft Word e Software Equivalenti – Gli studenti devono essere in grado di creare e formattare documenti di testo, includendo funzionalità avanzate come l’inserimento di tabelle, immagini, grafici e collegamenti ipertestuali.
- Tecniche di Formattazione – Formattazione del testo (tipo di carattere, dimensioni, stili, allineamenti), gestione dei paragrafi, inserimento di intestazioni e numerazioni, e creazione di documenti complessi come lettere ufficiali e report aziendali.
Fogli di Calcolo
- Microsoft Excel e Software Equivalenti – Gli studenti devono essere in grado di utilizzare software di fogli di calcolo per la gestione di dati numerici. Ciò include operazioni matematiche di base (somma, media), la creazione di grafici, l’utilizzo di funzioni di ricerca e aggregazione, e l’applicazione di filtri e formattazioni condizionali.
- Gestione Dati e Analisi – Capacità di importare, esportare e manipolare dati in vari formati, oltre a comprendere come ottimizzare il lavoro tramite macro e altre funzionalità avanzate.
Creazione di Presentazioni
- Microsoft PowerPoint e Software Equivalenti – Creazione di presentazioni visivamente efficaci, utilizzando testo, immagini e grafica. Competenze nell’applicazione di transizioni e animazioni e nella gestione della progettazione delle diapositive.
- Tecniche di Presentazione – Capacità di presentare in modo chiaro ed efficace un argomento, utilizzando supporti visivi e gestendo la comunicazione durante le presentazioni.
Navigazione e Comunicazione Online
- Navigazione Web – Competenze nell’utilizzo di browser web per la ricerca di informazioni, gestione delle preferenze, e protezione della privacy durante la navigazione.
- Gestione delle E-mail – Capacità di utilizzare software di posta elettronica per inviare, ricevere e organizzare messaggi. Gestione degli allegati, delle cartelle e delle funzioni di sicurezza come la protezione contro lo spam.
- Sicurezza Online – Conoscenza delle minacce informatiche più comuni (phishing, malware) e delle modalità per navigare in sicurezza, proteggendo i dati sensibili.
Sicurezza Informatica e Protezione dei Dati
- Concetti di Sicurezza Informatica – Comprensione dei principi di sicurezza, come la protezione dei dati personali e aziendali, l’uso di crittografia e la gestione sicura delle password.
- Protezione della Privacy – Abilità nel proteggere i propri dati attraverso l’utilizzo di strumenti e tecniche di sicurezza online.
- Backup e Recupero Dati – Conoscenza delle best practices per eseguire il backup dei dati e garantire il recupero in caso di perdita di informazioni.
Utilizzo di Piattaforme Online per Creare e Condividere Documenti
Gli studenti devono acquisire competenze nell’uso di piattaforme online per la creazione, gestione e condivisione di documenti, favorendo la collaborazione e il lavoro in team.
- Piattaforme di Documenti Collaborativi – Capacità di utilizzare strumenti come Google Docs, Microsoft Office 365 (Word Online, Excel Online, PowerPoint Online) e altre piattaforme simili per creare, modificare e archiviare documenti in tempo reale, in modo che più utenti possano collaborare simultaneamente.
- Condivisione e Gestione Accessi – Abilità nel condividere documenti con altri utenti, gestendo i permessi di accesso (lettura, modifica, commento), e nel tracciare le modifiche tramite il versionamento dei documenti.
- Collaborazione Online – Capacità di lavorare su documenti condivisi con colleghi o team, comunicando tramite commenti, note e revisioni, per ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare la produttività.
- Backup e Archiviazione – Utilizzo di servizi di cloud storage come Google Drive, OneDrive o Dropbox per archiviare documenti in modo sicuro, accedervi da qualsiasi dispositivo e mantenerne una copia di sicurezza.
Fondamenti di Programmazione: Pseudocodice, Strutture Condizionali e Iterazione
- Introduzione al Pseudocodice – Capacità di rappresentare algoritmi attraverso pseudocodice, un linguaggio informale che descrive il flusso logico di un programma senza l’utilizzo di sintassi rigorose. Lo pseudocodice aiuta a comprendere la struttura dell’algoritmo prima della sua implementazione effettiva.
- Strutture Condizionali (if) – Utilizzo delle strutture condizionali per indirizzare il flusso di esecuzione del programma in base al soddisfacimento di determinate condizioni.
- Iterazione (Cicli) – Utilizzo delle strutture di iterazione per eseguire operazioni ripetute. Gli studenti devono comprendere l’uso dei cicli for e while per l’esecuzione di operazioni iterabili, come il calcolo di somme o la generazione di sequenze.
- Algoritmi Semplici – Gli studenti devono essere in grado di scrivere e comprendere algoritmi di base, come quelli per il calcolo di somme, la ricerca di valori in una lista, e l’ordinamento di elementi.
- Utilizzo di IDE (ambienti di sviluppo integrati) – Installazione e configurazione di ambienti di sviluppo per la programmazione
Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA)
- Strumenti di IA – Capacità di utilizzare piattaforme e librerie di IA come TensorFlow, PyTorch, scikit-learn, e API per applicazioni di machine learning, riconoscimento vocale, traduzione automatica, e altre funzionalità IA di base.
- Applicazioni di IA comuni:
- Riconoscimento immagini e video – Utilizzo di tecniche di IA per identificare oggetti o volti in immagini o video.
- Elaborazione del linguaggio naturale (NLP) – Uso di IA per analizzare e comprendere il linguaggio umano, come nelle chatbot o nei traduttori automatici.
- Strumenti per l’uso pratico dell’IA – Familiarità con le interfacce utente e gli strumenti di IA disponibili online, che consentono di integrare facilmente soluzioni IA in progetti professionali senza necessitare di un’analisi approfondita dei modelli.
