
La manutenzione predittiva e le nuove sfide 4.0: un mondo di opportunità
Grazie alla nuova frontiera dell’IoT (Internet of Things), assistiamo alla trasformazione del sistema produttivo industriale e alla nascita di nuove competenze: figure professionali sempre più richieste e fondamentali per affrontare le sfide del nuovo mercato data driven oriented.
La transizione digitale e le nuove figure professionali
Il nuovo corso è iniziato da qualche anno e gli effetti sul mondo del lavoro e della formazione cominciano a vedersi: benvenuti nell’industria 4.0 e nell’Internet delle Cose. Dietro a questa definizione si cela, infatti, la chiave di volta della nuova fase in cui entra il sistema produttivo. Esattamente come accade per la domotica: anche qui, infatti, è sufficiente utilizzare oggetti collegati alla rete e dotati di intelligenza artificiale, per riuscire a gestire la nostra casa da remoto. E con una sola dashboard di gestione. Oggetti connessi in reti, in grado di trasmettere e ricevere dati ed eseguire comandi via via più complessi. Con lo stesso principio l’avvento dell’IoT ha radicalmente cambiato l’approccio ai vari reparti industriali: a partire dalla manutenzione degli impianti e la prevenzione dei guasti.
L’evoluzione della manutenzione industriale
La manutenzione nel tempo è evoluta in questa direzione: si è passati così in pochi anni da manutenzione correttiva (interventi in caso di guasti) a manutenzione preventiva: questa prevede il controllo fisico e umano in determinati intervalli di tempo per tenere sotto controllo lo stato di usura e funzionamento degli impianti. Fino ad arrivare alla innovativa manutenzione predittiva: quella cioè in grado di anticipare il rischio di guasti e malfunzionamenti. Una manutenzione che al contempo raccoglie da remoto e in tempo reale tutte le informazioni utili relativi alla singola macchina.
L’analisi, l’interpretazione e la virtualizzazione di queste informazioni sono un compito tutt’altro che scontato che richiede precise competenze e skils professionali ben definite.
Formazione al passo con la sfida: la domanda di lavoro crescente nell’ICT
Ci sono due qualifiche che mai avremmo immaginato qualche anno fa: il Tecnico Superiore per la Digitalizzazione dei Sistemi di Produzione Industriale e il Tecnico Superiore Machine Learning & Data Scientist. Si tratta invece, oggi, di alcune delle risorse più ricercate dalle aziende. Aspettiamoci, dunque, che la loro richiesta aumenti nei prossimi anni al pari della strada evolutiva intrapresa dall’industria 4.0.
Entrambe le figure professionali operano tra meccatronica e ICT; sono in grado di gestire, elaborare, analizzare, trasmettere i dati dei componenti informatici di singole macchine automatiche e di linee complete di impianti automatizzati. Nel caso del Machine Learning, il professionista sarà in grado di intervenire su algoritmi e applicativi, prendendo parte allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie innovative. Gli attuali percorsi formativi possono garantire l’accesso al mondo del lavoro in un settore, quello della meccatronica 4.0 e l’ICT, in cui la domanda di personale qualificato supera di gran lunga l’offerta.
Il ruolo dello specialist nella manutenzione predittiva
Il fine ultimo della manutenzione predittiva è quello di aumentare la produttività degli impianti e ridurre i costi di manutenzione. L’integrazione sistemica dei singoli macchinari, la scelta dei giusti IoT e l’analisi costante dei dati, sono le competenze di base per la corretta implementazione e gestione di un sistema per la manutenzione predittiva in un ICT aziendale.
Altre notizie che potrebbero interessarti
TEAMWORKING ITS: DAI PREMI AL FUTURO DELL’INNOVAZIONE
Il lavoro di squadra, ovvero il teamworking, è una delle competenze più richieste nel mondo del lavoro. Rappresenta un pilastro fondamentale nella formazione all’ITS Academy Meccatronico Veneto. Per questo, durante il biennio formativo, gli studenti dedicano ben 280...
MECCDAY 2025: TALENTI IN MOVIMENTO
Lo stretto legame tra formazione e impresa: questo il filo conduttore del MECCDAY 2025. Intitolato “Passione Meccatronica: talenti in movimento”, l’atteso evento annuale dell’ITS Academy Meccatronico Veneto – giunto alla sua terza edizione – il 27 giugno ha celebrato...
L’ECCELLENZA ITS AL PARLAMENTO EUROPEO DI BRUXELLES
L’eccellenza ITS al Parlamento Europeo di Bruxelles! Il Direttore Generale di ITS Meccatronico Veneto, Giorgio Spanevello, ha rappresentato la nostra Fondazione al Parlamento Europeo, in occasione dell’incontro promosso dall’on. Elena Donazzan, dedicato al modello ITS...
NUOVO CAMPUS ITS: PRIMA LEZIONE
Si è svolta la prima lezione nell’ala laboratoriale completata del nuovo campus dell’ITS Academy Meccatronico Veneto a Vicenza, all’interno del complesso riqualificato dell’ex caserma Borghesi. È stato sicuramente un momento simbolico che segna l’inizio della nuova...
F1 IN SCHOOLS ITALY: LE FINALI TRIVENETO REGIONAL CHAMPIONSHIP
TEAM PROIOXIS E GFRC VOLANO A MARANELLO CON “F1 IN SCHOOLS ITALY” Team Proioxis di Schio e GFRC di Treviso: sono loro i migliori team del Triveneto che accedono alla sfida nazionale a Maranello, dove si scontreranno 76 squadre da tutta Italia. Piazza Falcone...
INDIRE 2025: CORSI ITS MECCATRONICO VENETO IN PREMIALITÀ
I 12 corsi erogati in Veneto nel biennio 2021-23 monitorati nel report di INDIRE 2025 hanno ottenuto un punteggio che attesta l’elevato standard complessivo e porta ulteriori finanziamenti.Qualità e occupazione: il monitoraggio INDIRE 2025 premia i corsi ITS Academy...
ERASMUS+ E MECCATRONICA: ESPERIENZE REALI!
Gli studenti dell'ITS Academy Meccatronico Veneto – sede di Vicenza – hanno vissuto nei mesi scorsi un’importante esperienza di crescita e confronto grazie ai progetti di scambio Erasmus+. Dal Veneto ai Paesi Baschi, un ponte tra innovazione e cultura Scambio di...
F1 IN SCHOOLS ITALY: LE QUALIFICAZIONI REGIONALI
Emozione, entusiasmo e passione sono stati i protagonisti del Triveneto Regional Championship. La gara di qualificazione di F1 in Schools Italy si è svolta il 22 e 23 febbraio al Palazzetto “Don Bosco” di Schio (VI). Il Progetto F1 in Schools Italy coinvolge infatti...
COLLABORAZIONE ITS E AZIENDE: FORMAZIONE E OPPORTUNITÀ PER I TECNICI MECCATRONICI DEL FUTURO
La collaborazione ITS Academy Meccatronico Veneto e le aziende del territorio si conferma un pilastro fondamentale per la formazione dei tecnici meccatronici del futuro. Attualmente, oltre 400 aziende collaborano con l'ITS, e ben 75 delle 125 realtà che partecipano...
ERASMUS+: STUDY TOUR PER ITS MECCATRONICO VENETO
Grazie alle iniziative del Programma Erasmus+, dal 1° al 5 marzo, una delegazione di ITS Academy Meccatronico Veneto ha partecipato a uno study tour in Francia. Obiettivo: rafforzare le collaborazioni nel settore della formazione e dell’industria.CON L’ERASMUS+ NUOVE...