
La manutenzione predittiva e le nuove sfide 4.0: un mondo di opportunità
Grazie alla nuova frontiera dell’IoT (Internet of Things), assistiamo alla trasformazione del sistema produttivo industriale e alla nascita di nuove competenze: figure professionali sempre più richieste e fondamentali per affrontare le sfide del nuovo mercato data driven oriented.
La transizione digitale e le nuove figure professionali
Il nuovo corso è iniziato da qualche anno e gli effetti sul mondo del lavoro e della formazione cominciano a vedersi: benvenuti nell’industria 4.0 e nell’Internet delle Cose. Dietro a questa definizione si cela, infatti, la chiave di volta della nuova fase in cui entra il sistema produttivo. Esattamente come accade per la domotica: anche qui, infatti, è sufficiente utilizzare oggetti collegati alla rete e dotati di intelligenza artificiale, per riuscire a gestire la nostra casa da remoto. E con una sola dashboard di gestione. Oggetti connessi in reti, in grado di trasmettere e ricevere dati ed eseguire comandi via via più complessi. Con lo stesso principio l’avvento dell’IoT ha radicalmente cambiato l’approccio ai vari reparti industriali: a partire dalla manutenzione degli impianti e la prevenzione dei guasti.
L’evoluzione della manutenzione industriale
La manutenzione nel tempo è evoluta in questa direzione: si è passati così in pochi anni da manutenzione correttiva (interventi in caso di guasti) a manutenzione preventiva: questa prevede il controllo fisico e umano in determinati intervalli di tempo per tenere sotto controllo lo stato di usura e funzionamento degli impianti. Fino ad arrivare alla innovativa manutenzione predittiva: quella cioè in grado di anticipare il rischio di guasti e malfunzionamenti. Una manutenzione che al contempo raccoglie da remoto e in tempo reale tutte le informazioni utili relativi alla singola macchina.
L’analisi, l’interpretazione e la virtualizzazione di queste informazioni sono un compito tutt’altro che scontato che richiede precise competenze e skils professionali ben definite.
Formazione al passo con la sfida: la domanda di lavoro crescente nell’ICT
Ci sono due qualifiche che mai avremmo immaginato qualche anno fa: il Tecnico Superiore per la Digitalizzazione dei Sistemi di Produzione Industriale e il Tecnico Superiore Machine Learning & Data Scientist. Si tratta invece, oggi, di alcune delle risorse più ricercate dalle aziende. Aspettiamoci, dunque, che la loro richiesta aumenti nei prossimi anni al pari della strada evolutiva intrapresa dall’industria 4.0.
Entrambe le figure professionali operano tra meccatronica e ICT; sono in grado di gestire, elaborare, analizzare, trasmettere i dati dei componenti informatici di singole macchine automatiche e di linee complete di impianti automatizzati. Nel caso del Machine Learning, il professionista sarà in grado di intervenire su algoritmi e applicativi, prendendo parte allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie innovative. Gli attuali percorsi formativi possono garantire l’accesso al mondo del lavoro in un settore, quello della meccatronica 4.0 e l’ICT, in cui la domanda di personale qualificato supera di gran lunga l’offerta.
Il ruolo dello specialist nella manutenzione predittiva
Il fine ultimo della manutenzione predittiva è quello di aumentare la produttività degli impianti e ridurre i costi di manutenzione. L’integrazione sistemica dei singoli macchinari, la scelta dei giusti IoT e l’analisi costante dei dati, sono le competenze di base per la corretta implementazione e gestione di un sistema per la manutenzione predittiva in un ICT aziendale.
Altre notizie che potrebbero interessarti
BORSE DI STUDIO ITS VENETO, UN MOTIVO IN PIÙ PER ISCRIVERSI
Aiuti e incentivi alla formazione tecnologica negli ITS arrivano delle istituzioni anche per l’anno scolastico 2023-24. Grazie alle numerose borse di studio ITS Veneto istituite dalle Camere di Commercio del Veneto, studenti e studentesse potranno affrontare con...
ISCRIZIONE AI CORSI MECCATRONICA: GRADUATORIA 2023
Pubblicata la graduatoria delle prove di selezione svolte in luglio. Tutti i partecipanti alla prima selezione per l’ammissione ai corsi ITS 2023-25 della Fondazione ITS Academy Meccatronico Veneto stanno ricevendo in queste ore l’e-mail con la graduatoria redatta...
DAL DIPLOMA ITS AL LAVORO SUBITO! ESAMI DI STATO BIENNIO 2021-23
Da oggi 261 nuovi tecnici superiori meccatronici! Si è concluso anche il biennio 2021-23 per 261 studenti e studentesse dell'ITS Academy Meccatronico Veneto, giunti all'ultima tappa di questo percorso formativo. Dal diploma ITS al lavoro subito. Per tutti, impegnati...
ITS PREMIA LA FORMAZIONE MECCATRONICA DI ECCELLENZA. SUL PODIO I PROGETTI MIGLIORI
La formazione meccatronica di eccellenza dell’ITS Academy Meccatronico Veneto al cuore del grande evento "Passione meccatronica: dal progetto al lavoro" organizzato nello Spazio OPENDREAM di Treviso. Apice della giornata l’annuncio dei vincitori di IT’S TEAM CONTEST....
TEAMWORKING, TALK E TESTIMONIAL: VA IN SCENA LA PASSIONE MECCATRONICA!
10 relatori, 40 progetti in gara, oltre 600 studenti dell’ITS Academy Meccatronico Veneto uniti dalla passione per la meccatronica, in una location unica nel cuore dell’imprenditoria veneta. “Passione meccatronica: dal progetto al lavoro”: il 30 giugno, un grande...
ECCELLENZA TECNICA IN AUTOMAZIONE E FORMAZIONE ITS ACADEMY: BINOMIO VINCENTE
Crescere una generazione di super tecnici grazie alla formazione ITS Academy: sbocco naturale dopo il diploma Tecnico Industriale, in un percorso senza soluzione di continuità. Questo il tema al centro della due giorni che tra il 18 e il 19 maggio coinvolgerà, presso...
COME INSEGNARE ALL’ITS MECCATRONICO: ALBO COLLABORATORI
Da aprile 2023 è online l’Albo Collaboratori dell’ITS Academy Meccatronico Veneto. Per insegnare all’ITS Meccatronico o entrare a far parte della squadra come collaboratore basta registrarsi attraverso l’apposita pagina del sito e presentare la propria candidatura....
ITS E IMPRESE: LA BELLA COLLABORAZIONE CON SAN BENEDETTO
Il plus del sistema formativo ITS è il forte legame con le imprese. L’ITS Academy Meccatronico Veneto si pregia di importanti e proficue collaborazioni con molte aziende di rilevanza nazionale e internazionale con sedi in Veneto, a favore degli allievi iscritti ai...
ISCRIZIONI APERTE ALLE SELEZIONI AI CORSI ITS MECCATRONICO 2023-25
Aprono all’insegna delle novità le iscrizioni ai corsi ITS Meccatronico Veneto 2023-25. Sempre maggiore la presenza dell’ITS Academy Meccatronico sul territorio veneto con una nuova sede presso il neocostituito Polo ITS Veneto Bassano. Grazie ai due nuovi corsi in...
7^ OLIMPIADE DEI TALENTI MECCATRONICI, VINCE TREVISO
13 istituti, 100 studenti, 25 team si sono sfidati alla 7^ Olimpiade dei Talenti Meccatronici. Challenge organizzata da Confindustria Veneto Est per stimolare e incoraggiare studenti e studentesse impegnati in percorsi di formazione STEM. Tra i partecipanti, anche 14...