
La manutenzione predittiva e le nuove sfide 4.0: un mondo di opportunità
Grazie alla nuova frontiera dell’IoT (Internet of Things), assistiamo alla trasformazione del sistema produttivo industriale e alla nascita di nuove competenze: figure professionali sempre più richieste e fondamentali per affrontare le sfide del nuovo mercato data driven oriented.
La transizione digitale e le nuove figure professionali
Il nuovo corso è iniziato da qualche anno e gli effetti sul mondo del lavoro e della formazione cominciano a vedersi: benvenuti nell’industria 4.0 e nell’Internet delle Cose. Dietro a questa definizione si cela, infatti, la chiave di volta della nuova fase in cui entra il sistema produttivo. Esattamente come accade per la domotica: anche qui, infatti, è sufficiente utilizzare oggetti collegati alla rete e dotati di intelligenza artificiale, per riuscire a gestire la nostra casa da remoto. E con una sola dashboard di gestione. Oggetti connessi in reti, in grado di trasmettere e ricevere dati ed eseguire comandi via via più complessi. Con lo stesso principio l’avvento dell’IoT ha radicalmente cambiato l’approccio ai vari reparti industriali: a partire dalla manutenzione degli impianti e la prevenzione dei guasti.
L’evoluzione della manutenzione industriale
La manutenzione nel tempo è evoluta in questa direzione: si è passati così in pochi anni da manutenzione correttiva (interventi in caso di guasti) a manutenzione preventiva: questa prevede il controllo fisico e umano in determinati intervalli di tempo per tenere sotto controllo lo stato di usura e funzionamento degli impianti. Fino ad arrivare alla innovativa manutenzione predittiva: quella cioè in grado di anticipare il rischio di guasti e malfunzionamenti. Una manutenzione che al contempo raccoglie da remoto e in tempo reale tutte le informazioni utili relativi alla singola macchina.
L’analisi, l’interpretazione e la virtualizzazione di queste informazioni sono un compito tutt’altro che scontato che richiede precise competenze e skils professionali ben definite.
Formazione al passo con la sfida: la domanda di lavoro crescente nell’ICT
Ci sono due qualifiche che mai avremmo immaginato qualche anno fa: il Tecnico Superiore per la Digitalizzazione dei Sistemi di Produzione Industriale e il Tecnico Superiore Machine Learning & Data Scientist. Si tratta invece, oggi, di alcune delle risorse più ricercate dalle aziende. Aspettiamoci, dunque, che la loro richiesta aumenti nei prossimi anni al pari della strada evolutiva intrapresa dall’industria 4.0.
Entrambe le figure professionali operano tra meccatronica e ICT; sono in grado di gestire, elaborare, analizzare, trasmettere i dati dei componenti informatici di singole macchine automatiche e di linee complete di impianti automatizzati. Nel caso del Machine Learning, il professionista sarà in grado di intervenire su algoritmi e applicativi, prendendo parte allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie innovative. Gli attuali percorsi formativi possono garantire l’accesso al mondo del lavoro in un settore, quello della meccatronica 4.0 e l’ICT, in cui la domanda di personale qualificato supera di gran lunga l’offerta.
Il ruolo dello specialist nella manutenzione predittiva
Il fine ultimo della manutenzione predittiva è quello di aumentare la produttività degli impianti e ridurre i costi di manutenzione. L’integrazione sistemica dei singoli macchinari, la scelta dei giusti IoT e l’analisi costante dei dati, sono le competenze di base per la corretta implementazione e gestione di un sistema per la manutenzione predittiva in un ICT aziendale.
Altre notizie che potrebbero interessarti
7^ OLIMPIADE DEI TALENTI MECCATRONICI, VINCE TREVISO
13 istituti, 100 studenti, 25 team si sono sfidati alla 7^ Olimpiade dei Talenti Meccatronici. Challenge organizzata da Confindustria Veneto Est per stimolare e incoraggiare studenti e studentesse impegnati in percorsi di formazione STEM. Tra i partecipanti, anche 14...
MATERIE PLASTICHE E AUTOMAZIONE: I NUOVI CORSI NEL POLO ITS BASSANO
L’ITS Academy Meccatronico Veneto arriva a Bassano del Grappa (VI). Due nuovi corsi per il biennio 2023-25 si aggiungono ai tre già attivi nel bassanese. Nasce così il POLO ITS Veneto Bassano, frutto di un importante ampliamento dell’offerta formativa di alta...
MECCATRONICO VENETO ALLA PITTINI CHALLENGE 2023
È giunta alla terza edizione la Pittini Challenge. Sfida a cui l’ITS Academy Meccatronico Veneto partecipa sin dalla prima edizione.Una competizione tra studenti di Istituti Superiori e ITS che Fondazione Gruppo Pittini e Officina Pittini per la Formazione lanciano al...
ERASMUS+ E ITS: ESPERIENZE DI LAVORO E DI VITA
Li abbiamo salutati a fine agosto e riabbracciati a ottobre. Sono stati 38 gli studenti meccatronici, tra cui 2 studentesse, a partire con i Progetti di Mobilità Erasmus+ e ITS. Sono tornati cambiati, e ora ci raccontano com’è andata!Dopo 2 anni di stop obbligato,...
MECCATRONICA AL CENTRO
La meccatronica al centro. Perché? La meccatronica è un campo in rapida e continua evoluzione che sta trasformando il modo in cui le aziende operano. Si tratta di una combinazione di meccanica, elettronica, informatica e tecnologia dell'informazione che viene...
ESPERIENZE ITS A JOB&ORIENTA
C’erano Marcello, Valentina, Lorenzo, Simone, Riccardo e Maria sul palco, il 25 novembre a parlare di esperienze ITS a Job&Orienta. Ragazzi e ragazze attualmente impegnati in un corso di alta formazione presso gli Istituti Tecnologici Superiori. Ma c’erano anche...
UNA CRESCITA ITS CONTINUA E POSITIVA
L’anno 2022 rappresenta un punto svolta per l'ITS Meccatronico Veneto: si registrano in questo anno una serie costante di valori decisamente positivi. Una conferma dell’incremento effettivo dei corsi, degli iscritti e dell'ampliamento del Sistema ITS in Veneto per...
TRAGEDIA MARMOLADA, BORSE DI STUDIO IN RICORDO DI NICOLÒ
Dalla tragedia della Marmolada e una giovane vita spezzata, a tante vite che potranno realizzare il sogno di andare lontano.Piantare un seme per far crescere nei giovani quel desiderio di ricerca ed esplorazione che era tipico di Nicolò. Questo lo spirito che anima...
A CI.TE.MO.S. TRA LE AUTO DEL FUTURO!
INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO A CITEMOS, TRA LE AUTO DEL FUTURO L’auto del futuro e l’evoluzione della sicurezza nella guida al centro della sesta edizione di CI.TE.MO.S. – il Festival Nazionale Città della Tecnologia per la Mobilità Sostenibile -,...
A THIENE IL CORSO INDUSTRY 4.0 PER I LAVORI DEL FUTURO
Corsi ITS di informatica per l'industia 4.0 a Thiene: più lavoro con le professioni del futuro Un nuovo corso ITS Academy Meccatronico Veneto di Tecnico Superiore per l'Informatica nell'Industria 4.0. Si amplia l’offerta formativa professionalizzante in ambito...