
La manutenzione predittiva e le nuove sfide 4.0: un mondo di opportunità
Grazie alla nuova frontiera dell’IoT (Internet of Things), assistiamo alla trasformazione del sistema produttivo industriale e alla nascita di nuove competenze: figure professionali sempre più richieste e fondamentali per affrontare le sfide del nuovo mercato data driven oriented.
La transizione digitale e le nuove figure professionali
Il nuovo corso è iniziato da qualche anno e gli effetti sul mondo del lavoro e della formazione cominciano a vedersi: benvenuti nell’industria 4.0 e nell’Internet delle Cose. Dietro a questa definizione si cela, infatti, la chiave di volta della nuova fase in cui entra il sistema produttivo. Esattamente come accade per la domotica: anche qui, infatti, è sufficiente utilizzare oggetti collegati alla rete e dotati di intelligenza artificiale, per riuscire a gestire la nostra casa da remoto. E con una sola dashboard di gestione. Oggetti connessi in reti, in grado di trasmettere e ricevere dati ed eseguire comandi via via più complessi. Con lo stesso principio l’avvento dell’IoT ha radicalmente cambiato l’approccio ai vari reparti industriali: a partire dalla manutenzione degli impianti e la prevenzione dei guasti.
L’evoluzione della manutenzione industriale
La manutenzione nel tempo è evoluta in questa direzione: si è passati così in pochi anni da manutenzione correttiva (interventi in caso di guasti) a manutenzione preventiva: questa prevede il controllo fisico e umano in determinati intervalli di tempo per tenere sotto controllo lo stato di usura e funzionamento degli impianti. Fino ad arrivare alla innovativa manutenzione predittiva: quella cioè in grado di anticipare il rischio di guasti e malfunzionamenti. Una manutenzione che al contempo raccoglie da remoto e in tempo reale tutte le informazioni utili relativi alla singola macchina.
L’analisi, l’interpretazione e la virtualizzazione di queste informazioni sono un compito tutt’altro che scontato che richiede precise competenze e skils professionali ben definite.
Formazione al passo con la sfida: la domanda di lavoro crescente nell’ICT
Ci sono due qualifiche che mai avremmo immaginato qualche anno fa: il Tecnico Superiore per la Digitalizzazione dei Sistemi di Produzione Industriale e il Tecnico Superiore Machine Learning & Data Scientist. Si tratta invece, oggi, di alcune delle risorse più ricercate dalle aziende. Aspettiamoci, dunque, che la loro richiesta aumenti nei prossimi anni al pari della strada evolutiva intrapresa dall’industria 4.0.
Entrambe le figure professionali operano tra meccatronica e ICT; sono in grado di gestire, elaborare, analizzare, trasmettere i dati dei componenti informatici di singole macchine automatiche e di linee complete di impianti automatizzati. Nel caso del Machine Learning, il professionista sarà in grado di intervenire su algoritmi e applicativi, prendendo parte allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie innovative. Gli attuali percorsi formativi possono garantire l’accesso al mondo del lavoro in un settore, quello della meccatronica 4.0 e l’ICT, in cui la domanda di personale qualificato supera di gran lunga l’offerta.
Il ruolo dello specialist nella manutenzione predittiva
Il fine ultimo della manutenzione predittiva è quello di aumentare la produttività degli impianti e ridurre i costi di manutenzione. L’integrazione sistemica dei singoli macchinari, la scelta dei giusti IoT e l’analisi costante dei dati, sono le competenze di base per la corretta implementazione e gestione di un sistema per la manutenzione predittiva in un ICT aziendale.
Altre notizie che potrebbero interessarti
Disegnatore meccanico 4.0
Una professione che non conosce crisi Iniziamo con lo sfatare alcuni miti: per i giovani non c'è lavoro. Dopo aver letto questo articolo sulle competenze del disegnatore meccanico 4.0, vedremo che non c'è nulla di più fuorviante. Il lavoro c'è, al punto che spesso la...
RAGAZZE E STEM: ALLA PARI, DALLO STUDIO AL LAVORO
Sarà presente anche Valentina Zane, studentessa dell’ITS Meccatronico Veneto, sede di Treviso, all’evento del prossimo 4 maggio. L’iniziativa dal titolo Alla pari: nello studio, nel lavoro, nella vita quotidiana è organizzata dalla Regione del Veneto. Le iniziative...
OLIMPIADE DEI TALENTI MECCATRONICI: MENZIONE SPECIALE ALL’ITS DI TREVISO
Cinque studenti del corso Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici dell'ITS Meccatronico Veneto, sede di Treviso. Questo il team che ha partecipato alla 6° edizione dell'Olimpiade dei Talenti Meccatronici. Menzione speciale a questi ragazzi...
DONNE E MECCANICA: ARCOPROFIL CI CREDE E OFFRE TRE BORSE DI STUDIO A STUDENTESSE DELL’ITS MECCATRONICO
Il talento e la creatività delle donne sono ancora poco impiegati nei reparti tecnici delle aziende di produzione meccanica. Ne sono convinti in Arcoprofil Srl, al punto da istituire una borsa di studio destinata a tre studentesse che sceglieranno di proseguire la...
PRESENTATO IL NUOVO CORSO IN AVVIO A PORTOGRUARO AD OTTOBRE
Nuovo corso ITS a Portogruaro Un nuovo corso ITS a Portogruaro. Una formazione mirata in area meccatronica che abbina le competenze tecniche alle soft skills: come il saper ideare, progettare e risolvere in modo innovativo problematiche complesse. Una formazione...
L’ITS MECCATRONICO VENETO SI PRESENTA CON I WEB SHOW
Non il solito webinair, ma un vero e proprio web show per conoscere l’offerta formativa dell'ITS Meccatronico e delle ITS Academy del Veneto. I corsi di Alta Specializzazione in Veneto in meccatronica, moda, in ambito agroalimentare, nella logistica e nei trasporti,...
ISCRIZIONI CORSI IN MECCATRONICA IN VENETO BIENNIO 2022-24
L'ITS Meccatronico Veneto amplia la sua presenza in Veneto con nuovi corsi post diploma per l'Alta Formazione Tecnica in Area Meccatronica. Sono complessivamente 14 i corsi per il biennio 2022-24 dell'ITS Meccatronico Veneto attivi nelle 11 sedi presenti in modo...
CORSO DI MECCATRONICA DI VERONA AL PITTINI CHALLENGE
5 istituti in gara, 1 idea innovativa da sviluppare, 6 mesi di tempo e 1 borsa di studio da vincere. È la Pittini Challenge 2022, un progetto sviluppato dalla Fondazione, in collaborazione con Officina Pittini per la Formazione, per incoraggiare la formazione di...
DESIGN THINKING A JOB ORIENTA
Teamworking e Design thinking a Job Orienta con il Sigillo 4.0 Una tre-giorni di confronto, di dibattito ma soprattutto un platea per il modello del Design thinking a Job Orienta in questa edizione finalmente in presenza.E i nostri studenti hanno potuto spiegare...
FORMAZIONE ITS A CITEMOS, TRA PASSIONE, CURIOSITÀ, INGEGNO
Facendo s'impara, come Leonardo Da Vinci La formazione ITS entra a Citemos ancora una volta. Un tuffo nel passato alla scoperta di Leonardo e delle sue opere per parlare di futuro. Del futuro di tanti ragazzi presenti in sala e in diretta streaming per l’inaugurazione...