
Lavoro in team, gestione per il Project Management, metodo Lean e advanced Arduino
Continua anche per il 2020 l’impegno della Fondazione ITS Meccatronico Veneto nella formazione e aggiornamento dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado.
- Le lezioni si svolgeranno presso la sede indicata, di pomeriggio, con orario 14.30/18.30.
- Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
- Le iscrizioni saranno aperte fino alla settimana precedente l’inizio del corso, contattandoci su aggiornamento@itsmeccatronico.it
N.B. Sono previsti un massimo di quattro partecipanti per ogni scuola. In caso di superamento del numero massimo di iscrizioni verranno selezionati i partecipanti in base all’ordine di arrivo dell’iscrizione.
Di seguito i corsi di aggiornamento per docenti sui temi di carattere tecnico e didattico attualmente più richiesti e in calendario fino ad aprile 2020:
I corsi sono gratuiti per i docenti delle Scuole Socie della Fondazione.
ADVANCED ARDUINO LEARNING
- Periodo: 21 e 28 gennaio e 11 e 18 febbraio 2020
- Durata: 20 ore
- Sede: Castelfranco Veneto – IPSIA Galilei
- Docente: Gianni Tanello
- Quote: Enti Soci (gratuito) Non Soci € 70,00
Argomenti trattati:
- Interazione Arduino I/O
- Introduzione interrupt
- sensori ultrasuoni
- display LCD
- motori passo passo
- introduzione hardware controllo
- comunicazione: TWI, SPI
- introduzione rest library
- programmazione stati finiti
ISCRIVITI QUI: aggiornamento@itsmeccatronico.it
SVILUPPARE COMPETENZE PER UN EFFICACE LAVORO IN TEAM
- Periodo: 29 gennaio – 5 febbraio 2020
- Durata: 8 ore
- Sede: Vicenza – ITIS Rossi
- Docente: Elisa Riva
- Quote: Enti Soci (gratuito) Non Soci € 70,00
Argomenti trattati:
Il corso esplorerà che cosa significa lavorare in gruppo, quali potenzialità e quali criticità si possono riscontrare e quali dinamiche si possono attivare.
ISCRIVITI QUI: aggiornamento@itsmeccatronico.it
CONTROLLO DI GESTIONE PER IL PROJECT MANAGEMENT
- Periodo: 18 e 25 marzo e 22 e 29 aprile 2020
- Durata: 16 ore
- Sede: Vicenza – ITIS Rossi
- Docente: Giannantonio Fiocco
- Quote: Enti Soci (gratuito) Non Soci € 150,00
Argomenti trattati:
- Conoscere ed utilizzare il conto economico per rendere efficiente, proficua ed efficace ogni tipo di attività.
- Il Project Management come strumento per guidare i programmi di lavoro verso gli obiettivi previsti.
ISCRIVITI QUI: aggiornamento@itsmeccatronico.it
MOVIMENTO LEAN – STORIA E METODI
- Periodo: 3, 10, 17, 24 marzo 2020
- Durata: 16 ore
- Sede: Mestre – Istituto Salesiano San Marco
- Docente: Giuseppe Acquasaliente
- Quote: Enti Soci (gratuito) Non Soci € 150,00
Argomenti trattati:
- Storia e principi del movimento Lean
- Lavorare a flusso tirato (push/pull, 5S, kanban, ecc.)
- Il miglioramento continuo e il metodo A3, teoria e applicazioni
- Il metodo SCRUM e le applicazioni in ambito scolastico
ISCRIVITI QUI: aggiornamento@itsmeccatronico.it
CORSO PLC BASE
- Periodo: 2, 9, 16, 23 Marzo 2020
- Durata: 16 ore
- Sede: Schio – ITIS De Pretto
- Docente: Antonio Romoli
- Quote: Enti Soci (gratuito) Non Soci € 150,00
Argomenti trattati
- Caratteristiche hardware PLC Siemens S7 1200, TIA Portal,
- Caratteristiche ingressi/uscite digitali e analogiche,
- Linguaggio di programmazione Ladder,
- Sistema di programmazione,
- Struttura di un progetto per PLC: configurazione, tabella dei simboli, programma,
- Tipi di indirizzamento: assoluto e simbolico della memoria di sistema (bit, byte, word e double word),
- Debug del programma,
- Operatori di confronto,
- Contatori,
- Temporizzatori,
- Blocchi programma e funzioni (OB, FB, FC, DB),
- Programmazione lineare e strutturata,
- Segnali analogici (IW e QW) e tipo di dati, WinCC, PLCSIM,
- Esempi applicativi con S7-1200,
- Esercizi combinatori,
- Esercizi sequenziali.
ISCRIVITI QUI: aggiornamento@itsmeccatronico.it
CORSO PLC AVANZATO
- Periodo: 6, 15, 20, 27 APRILE 2020
- Durata: 16 ore
- Sede: Schio – ITIS De Pretto
- Docente: Antonio Romoli
- Quote: Enti Soci (gratuito) Non Soci € 150,00
Argomenti trattati
- KTP (pannello touch screen) normalizzazione e scaling dei segnali analogici,
- Programmazione in Ladder e FUP,
- Programmazione in SCL, HMI: animazioni, visibilità e movimento oggetti, creazioneallarmi, HMI creazione di elenchi di testi e di immagini, HMI con più pagine,
- Creare pagina HMI multilingue,
- Orologio hardware HW,
- Gestione delle Biblioteche,
- Programmazione strutturata avanzata,
- Tecnica batch con MOVE,
- Gestione degli interrupt,
- Trasferimento (upload) da PLC a PC,
- Archiviazione/Disarchiviazione di progetti compressi (zap),
- Funzioni matematiche,
- Operazioni di conversione,
- Esempi applicativi.
ISCRIVITI QUI: aggiornamento@itsmeccatronico.it