
Il progetto formativo: il punto di partenza per un abbinamento vincente
Otto corsi pronti a partire
Al momento per il biennio 2020/22 la proposta dell’ITS Meccatronico Veneto prevede l’avvio dei seguenti otto corsi:
- Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici (sede di Vicenza)
- Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici (sede di Padova)
- Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici (sede di Verona)
- Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici (sede di Montebelluna)
- Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici (sede di Venezia Mestre)
- Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici (sede di Treviso)
- Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici (sede di Schio/VI)
- Tecnico superiore per la digitalizzazione dei sistemi di produzione industriale- Industria 4.0 (sede di Vicenza)
Gli altri corsi, nelle sedi di Belluno, Conegliano e Villorba (TV) e Padova sono in via di definizione.
Dal 15 novembre al via i progetti in azienda
Nel primo mese di lezioni le attività in aula e laboratorio riguarderanno i moduli introduttivi e di riallineamento. A partire dalla seconda metà del mese di novembre inizieranno le attività di progetto in azienda che vedranno la presenza degli allievi presso i siti produttivi per due giorni alla settimana (giovedì e venerdì) in alternanza scuola lavoro, in parallelo con le attività didattiche in aula e laboratorio.

Come si configura l’attività in azienda per gli studenti?
L’attività in azienda, configurata formalmente nella formula del tirocinio curriculare, impegnerà gli allievi per un totale di 800 ore suddivise nei due anni (1° anno da novembre 2020 a giugno 2021, 2° anno da ottobre 2021 a giugno 2022), fatte salve eventuali situazioni particolari dovute al contesto sanitario tuttora in essere. Nel corso delle riunioni di presentazione saranno esaminate:
- tematiche relative all’assegnazione ed all’inserimento dei corsisti in azienda
- organizzazione e svolgimento del tirocinio (anche con contratto di apprendistato di III livello per il conseguimento del titolo di studio)
- modalità di valutazione del tirocinio
- le aziende potranno quindi illustrare brevemente i percorsi formativi inseriti nei rispettivi progetti
- e contestualmente sarà possibile fare già i primi colloqui con gli studenti, che potranno poi essere ripresi ed approfonditi in specifici incontri presso la sede aziendale.
Al fine di progettare al meglio l’attività di presentazione le aziende interessate sono invitate ad uno o più degli incontri sotto indicati, che prevediamo di effettuare in presenza con il massimo rispetto dei protocolli sanitari.
