
Ha portato la propria esperienza di studentessa iscritta ai corsi di meccatronica. La testimonianza di una ragazza concentrata su un futuro professionale in un ambito dominato da sempre dalla presenza maschile.
Valentina Zane, studentessa dell’ITS Meccatronico Veneto, sede di Treviso, è stata ospite lo scorso 4 maggio all’evento Alla pari: nello studio, nel lavoro, nella vita quotidiana . Un’iniziativa dalla Regione del Veneto per promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, la valorizzazione dei percorsi professionali e il migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.
Le opportunità dei corsi di meccatronica, anche per le ragazze
Valentina, quale corso di formazione frequenti precisamente all’ITS Meccatronico e da quale precedente formazione arrivi?
Ho frequentato per tre anni un liceo scientifico. Poi, a metà del terzo anno, ho deciso di cambiare e iscrivermi ad un ITT ad indirizzo Meccatronico; questo perché mi sono resa conto che, oltre a una parte teorica, avevo bisogno di una parte pratica. Sentivo la necessità di applicare subito nel lavoro le mie conoscenze. Una volta diplomata è stato naturale iscrivermi all’ITS Meccatronico Veneto di cui avevo sentito parlare a scuola. Ora sono iscritta al primo anno del corso Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici a Treviso.
Di cosa ti stai occupando in questa fase del corso?
Ora sto svolgendo il tirocinio come disegnatrice meccanica presso Stevanato Group, una multinazionale che si occupa sistemi, processi e servizi per l’industria farmaceutica. Il mio ruolo consiste nel disegnare nuove componenti meccaniche o modificare componenti già esistenti. I miei disegni servono al reparto produzione per realizzare, quindi mettere in produzione, le componenti stesse che verranno inserite all’interno di macchine e macchinari.
Da dove nasce questa tua propensione per le discipline tecniche?
Il mio amore per materie tecniche è nato grazie a mio papà che, essendo maestro d’ascia, mi ha trasmesso questa passione e l’abitudine ad entrare nelle cose e capirne il funzionamento.
Sei l’unica ragazza in azienda?
All’interno dell’ufficio tecnico sono l’unica ragazza. Anche come disegnatrice meccanica sono l’unica. In altri settori all’interno di Stevanato Group ci sono altre donne e ragazze, con diversi ruoli, e abbiamo formato un bel gruppo.
Com’è il tuo rapporto con i compagni di corso e in ufficio?
Io sono riuscita a creare un bellissimo rapporto con compagni e colleghi. In realtà la questione non va posta in termini di maschio/femmina. Dipende dal carattere delle persone. Io sono estroversa e non ho problemi a instaurare legami con gli altri. Quindi mi sono inserita e sono stata accolta molto bene sia a scuola sia nel lavoro. Questo a prescindere dal fatto che fossi o meno una ragazza. Sono le persone a fare la differenza, non la loro appartenenza ad un genere.
Secondo te, perché ci sono ancora così poche ragazze iscritte a corsi di formazione in area tecnica? Perché ci sono poche donne con ruoli tecnici nelle aziende?
Credo che molte ragazze sentano ancora il peso del giudizio degli altri rispetto ad una scelta di questo tipo, o che ne siano intimorite. Credo che abbiano paura a sentirsi delle “mosche bianche” nel gruppo.
Dove vorresti proseguire il tuo percorso dopo il diploma? Dove ti vedi tra dieci anni?
Io spero di poter continuare a lavorare presso Stevanato Group. Questa azienda mi piace, ammiro il loro modo di lavorare. Inoltre, sono determinata a proseguire il progetto formativo che ho iniziato all’ITS Meccatronico Veneto. Anche se dovrò cambiare luogo di lavoro, vorrei poter continuare a occuparmi di disegno meccanico. Quello che sto imparando e che sto già facendo durante il tirocinio è esattamente quello che voglio continuare a fare.
BANDO ERASMUS+ 2023: PARTI PER L’EUROPA!
Pubblicato il Bando per la Mobilità Erasmus+ 2023. C’è posto per 33 studenti frequentanti il primo anno dei corsi dell’ITS Academy Meccatronico Veneto che presenteranno la domanda entro il 10 marzo 2023. Due mesi di lavoro e studio, dal 28 agosto al 31 ottobre 2023,...
MECCATRONICA AL CENTRO
La meccatronica al centro. Perché? La meccatronica è un campo in rapida e continua evoluzione che sta trasformando il modo in cui le aziende operano. Si tratta di una combinazione di meccanica, elettronica, informatica e tecnologia dell'informazione che viene...
BORSE INPS ITS PER ISCRITTI FUORI SEDE
Torna anche per l’anno 2022-23 il contributo INPS a sostegno degli iscritti ITS fuori sede. Sono 100 le Borse di Studio del valore di 4 mila euro messe a disposizione dall’INPS nell’ambito delle prestazioni sociali in favore dei dipendenti e pensionati pubblici e dei...
ITS E AZIENDE: SINERGIA VINCENTE
Dalla collaborazione tra ITS e aziende del territorio nasce una sinergia importante. Come quella tra ITS Academy Meccatronico Veneto e Mevis Spa che ha portato alla vittoria la scorsa settimana del Premio di Eccellenza Duale 2022 istituito da AHK Italien, la Camera di...
ESPERIENZE ITS A JOB&ORIENTA
C’erano Marcello, Valentina, Lorenzo, Simone, Riccardo e Maria sul palco, il 25 novembre a parlare di esperienze ITS a Job&Orienta. Ragazzi e ragazze attualmente impegnati in un corso di alta formazione presso gli Istituti Tecnologici Superiori. Ma c’erano anche...
PNRR E ITS: DAL MINISTERO VIA AL RIPARTO DELLE RISORSE
Firma definitiva del Ministro dell’Istruzione Bianchi per la ripartizione delle risorse PNRR e ITS istituite a luglio con la riforma degli ITS Academy.Un decreto attuativo che distribuisce il fondo di oltre 48 milioni di euro assegnato agli Istituti Tecnologici...
BORSE DI STUDIO ITS PER CHI SI ISCRIVE AI CORSI!
Borse di studio ITS per poter affrontare il percorso di studi in serenità. Questo l'obiettivo del sostegno economico previsto dalle numerose borse di studio messe a bando da istituzioni e aziende rivolte agli studenti e alle studentesse che si sono iscritti o che si...
CINQUE RAGAZZE DIPLOMATE AI CORSI STEM 2022
Sarah, Chiara, Elisa, Gioia e Noemi. Cinque ragazze unite da una passione: le discipline STEM. La meccatronica al primo posto, ovviamente. Sono loro le cinque ragazze diplomate del 2022 dell’ITS Meccatronico Veneto. Cinque nuovi Tecnici Superiori Meccatronici che...
COSA FARE DOPO LA MATURITÀ?
Quanto è importante oggi continuare a studiare, o meglio, a formarsi anche dopo la maturità? Se un tempo già possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, anche detto "superiore", era garanzia di accesso privilegiato al mondo del lavoro, da anni ormai la...